Yoga, yoga, yoga. Oggi lo yoga è dappertutto, ed è di ogni genere e sorta. Dilettanti e professioniste, venditori di diplomi di yoga teacher in poche settimane, percorsi formativi triennali, assenza di norme e tentativi di regolamentazioni, e molto, molto altro, sullo sfondo di decine di milioni di praticanti nel mondo. Tutto questo è yoga, si dice. Ma lo è davvero? Ecco di nuovo le domande che ci perseguitano: cos’è lo yoga, perché si fa yoga? E inoltre, come tutelarsi per non danneggiarsi in questo mondo yogico così variegato? Con quali strumenti si può affrontare una pratica con un/a buon/a insegnante in un centro adeguato?
Mentre un tempo lo yoga era relegato ad un sapere elitario, oggi con la sua accessibilità ad un gran numero di persone e la conseguente e giusta “democratizzazione” del suo patrimonio culturale, lo yoga corre il rischio di manipolazioni e svilimenti in termini culturali, economici e di potere.
Delle trasformazioni da considerare nello yoga contemporaneo e della necessità di tutela di chi pratica e insegna, parliamo con Isabella Furtado, formatrice e insegnante di yoga.
Ascoltate l’intervista sul podcast di Un Quarto di Yoga.
Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…