La decolonizzazione della Guinea Bissau a Nomos

Questa domenica a Nomos, geografie alla radio, Paolo Lavalle ci racconta il processo di decolonizzazione della Guinea Bissau, ex colonia portoghese fin dal XVI secolo e di uno dei suoi artefici, Amilcar Cabral

Radio Città del Capo - La decolonizzazione della Guinea Bissau a Nomos

Questa domenica a Nomos, geografie alla radio, Paolo Lavalle ci racconta il processo di decolonizzazione della Guinea Bissau, ex colonia portoghese fin dal XVI secolo, nata come avanposto navale della rotta delle spezie e colassata, assieme a tutte gli altri territori coloniali, con il collasso del regime salazarista nel 1973. Uno dei leader della rivolta fu Amilcar Cabral, un ex studente di agronomia. Dopo aver preso coscienza della condizione di sfruttamento coloniale del suo paese natale durante gli studi a Lisbona, al ritorno in Guinea Bissau diede vita al processo armato di liberazione. Anche a Bologna la sua memoria è tenuta in vita dal Centro di Studi e Informazioni che porta il suo nome, situato in Via San Mamolo, 24.