photo credit: mountain of books via photopin (license)
Bologna, 6 gen. – Se il libro diventa ebook, la biblioteca diventa una “Media library online” (@). Proprio così si chiama una delle biblioteche digitali, a cui aderiscono 4mila biblioteche pubbliche italiane (e non solo). Dopo l’iscrizione, che si fa nella propria biblioteca (in Sala Borsa per Bologna), è possibile accedere da casa ad un patrimonio di ebook, quotidiani e riviste in digitale. Tutto gratuito ma con qualche limitazione: per gli ebook il prestito dura 14 giorni -poi il file si autodistrugge- e non è accessibile se è già “in prestito da qualcuno”. Distorsioni create dal DRM, il metodo di protezione ancora più utilizzato dalle più grandi case editrici.
Ne abbiamo parlato a Pensatech con Francesco Pandini di Horizons Unlimited, la società bolognese che ha creato MediaLibraryOnLine, e con Andrea Zanni, bibliotecario, anche lui attualmente impiegato nel progetto MediaLibraryOnLine.
Nel frattempo le biblioteche diventano sempre più un luogo di incontro, di formazione e di socializzazione.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…