29 apr. – R.I.P., abbreviazione per Requiescat In Plavem, è uno dei dischi più misteriosi e misterici che ci sia capitato di ascoltare: pubblicato agli inizi del mese dalla Maple Death Records, l’esordio di Krano è stato disco della settimana di Maps e proprio nella trasmissione pomeridiana Marco Spigariol è venuto per suonare tre brani chitarra e voce, prima di esibirsi alla seconda Maple Night che si è tenuta all’Ateliersi venerdì scorso. Due sono tratti dall’album, uno invece (“Colpet”) è un pezzo che – ci ha detto Marco fuori onda – doveva uscire in un singolo in cui Krano avrebbe diviso il 45 giri con Calcutta. Alla fine poi è uscito in tiratura limitatissima e autoprodotta.
In onda, invece, Marco ha preferito non dire nulla, lasciando parlare la musica, come si dice in questi casi. Una musica che ha forza e intensità anche eseguita in forma scarna: canzoni in dialetto veneto che “raccontano” l’area del Piave usando i linguaggi musicali della tradizione statunitense. Ballate, honky-tonk, boogie, tocchi di psichedelia, folk e blues si appoggiano alle corde lentissime della chitarra di Krano che pare venire da altre epoche, come il musicista stesso. Ecco per voi i tre pezzi fatti in studio e l’album da ascoltare in streaming.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…