Categories: News

Italia-Italie. ‘Sopra i ponti’, vent’anni di lotte degli immigrati marocchini

Bologna, 5 feb. – Sud Italia 1995, Mohamed Rafia Boukhbiza ha 25 anni e per sopravvivere fa il bracciante agricolo: “Ero clandestino, guadagnavo molto poco e dormivo in una stalla a disposizione del padrone. Così decisi di venire a Bologna”. Trova subito un lavoro ma non una casa ed è costretto a rifugiarsi sotto il ponte di San Donato, insieme ad altri lavoratori marocchini. “Il lavoro c’era ma la dignità non c’era”, ricorda. Iniziano ad occupare alcune scuole, diventano la “macchia nera” di una città non ancora predisposta ad accogliere, finché il Comune non mette a loro disposizione un “centro di prima accoglienza”. Anche qui le cose non vanno meglio, i migranti vivono “nella reclusione totale” all’interno di “container di lamiera, in un ghetto fuori dalla città in via della Cooperazione, zona Arcoveggio”. Li circonda un recinto, una portineria monitora i loro spostamenti dal lavoro a “casa”.

È poi la morte di un compagno a far ripartire la mobilitazione, questa volta organizzata attraverso le iniziative dell’associazione Sopra i ponti, di cui Mohamed oggi è presidente. “Non erano umane le condizioni in cui vivevamo, abbiamo iniziato a occupare la piazza per far valere il nostro diritto alla dignità. Poi, dopo la prima ondata di ricongiungimenti familiari, è venuto a galla un altro problema: l’inserimento scolastico dei bambini. Quindi ci siamo spostati a fare mediazione nelle scuole, perché non erano preparate. Con il passare degli anni ci siamo infine indirizzati sull’economia sociale; qui a Bologna lavoriamo in rete per rispondere al malessere dei lavoratori stranieri che – non per colpa loro – si trovano ad essere trattati peggio di schiavi, oggi più che mai con il ‘Decreto Sicurezza’. La nostra è una resistenza per provare ad abrogare certe leggi”.

Realizzato in collaborazione con Redattore Sociale, Italia-Italie è il programma che vi racconta le tante culture e comunità che compongono il tessuto sociale italiano, per dare voce a chi l’Italia la fa ogni giorno.

Italia-Italie è una programma di Roberta Cristofori e Laura Pasotti. In onda tutti i martedì e i giovedì dalle 10.40 alle 11 sulle frequenze di Radio Città del Capo (a Bologna Fm 94.700 e 96.250), in streaming online e tramite l’app TuneIn. Potete scriverci a italiaitalieradio@gmail.com.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Russia-Italia, tensione altissima: attacco inaccettabile, “ferma condanna” I Il Ministro convoca d’urgenza l’Ambasciata russa: cresce la paura tra i cittadini

Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…

2 giorni ago

ALLERTA ALIMENTARE: “Vietate le uova a tavola”, non mangiatele o finite al pronto soccorso I Nota del Ministero della Salute

Arriva una nuova 'allerta alimentare':  "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…

3 giorni ago

ULTIM’ORA – iPhone 16 “quasi gratis” con l’offerta Esselunga | Presentati alle casse a novembre e lo ritiri subito

I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…

3 giorni ago

“Ci tagliano l’orario del 90%”: lo sfogo dei lavoratori dell’azienda più FAMOSA d’Italia | Sciopero dopo 30 anni di silenzi

I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…

3 giorni ago