Categories: News

Italia-Italie. “Si deve raccontare anche quello che succede dopo”

25 lug. – “Lo dico sempre, si prenda l’accanimento nei confronti delle Ong. Io sono arrivata in Italia grazie a un’associazione che si è presa in carico me e altri 40 bambini, ci ha fatto letteralmente scappare dall’orfanotrofio che era stato attaccato dalle milizie del genocidio. Nel 1994 non c’erano ancora i centri di accoglienza e quindi un’intera comunità della provincia bresciana ci ha accolto, 2000-3000 persone che sono venute tutti i giorni a portarci vestiti e cibo, ma soprattutto a prendersi cura di noi, 40 bambini dai 6 mesi ai 3 anni. Per me è incomprensibile che la gente dica ‘fateli stare a casa loro’, perché io l’ho vissuta sulla mia pelle, riesco a comprenderlo e ho bisogno di raccontarlo”.

Esperance ha 28 anni, è nata in Ruanda e vive in Italia da quando ha circa 3 anni e mezzo. Sono state le parole a salvarla, quelle parole che oggi diventano lo strumento con il quale portare avanti la sua piccola rivoluzione personale: attraverso un programma che conduce su Radio Beckwith Evangelica, Bookcrossing, gli articoli e narrativa che scrive. Quella di Bookcrossing, dice, “è una sfida: ogni giorno collego una bella notizia a un libro”. Non è facile, certo, eppure ogni giorno prova a portare in onda la sua esperienza per rompere le narrazioni tradizionali. “Racconto sempre – dice – di quando vado a cercare lavoro e sentendo al telefono il mio accento bresciano mi danno appuntamento, poi mi vedono e cambia tutto. La gente deve capire che l’Italia non può essere e non è solo bianca”.

Ma le discriminazioni e le aggressioni, fisiche e verbali, “sono solo una fetta” del totale, “perché c’è un altro tipo di discriminazione che riguarda la rappresentanza” e contro la quale Esperance concentra parte delle sue battaglie; “è quella discriminazione che non permette a delle persone – straniere, gay, disabili – di entrare in certi rami della società”, spiega. È necessario parlarne e soprattutto scardinarla, così come è necessario parlare di ciò che accade alle “persone che si vedono arrivare con i barconi o a quelle arrivate con la famiglia, di seconda e terza generazione. Si deve raccontare anche quello che succede dopo”.

Italia-Italie è il programma che vi racconta le tante culture e comunità che compongono il tessuto sociale italiano, per dare voce a chi l’Italia la fa ogni giorno. In versione estiva, in onda tutti i martedì e i giovedì dalle 11.30 sulle frequenze di Radio Città del Capo (a Bologna Fm 94.700 e 96.250), in streaming online e tramite l’app TuneIn.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Definito come il BORGO D’AUTUNNO, è il posto più ambito d’Italia | Chi viene qui, farà nuove ferie GRATIS

Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…

2 ore ago

Ufficiale – Arriva la moneta da 5 EURO | Scordatevi la banconota, se la beccate in giro non vi stanno truffando

La moneta da 5 euro è finalmente realtà per tutti. Per chi pensava fosse uno…

5 ore ago

Addio alla Carta Dedicata a Te, ora è UFFICIALE | Migliaia di famiglie disperate, c’è chi è già in coda alla Caritas

Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…

9 ore ago

Nutella, MAI più | Questa l’alternativa più AMATA dagli italiani: costa la metà e la mangi senza sensi di colpa

Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…

11 ore ago

Ora solare, quest’anno CAMBIA TUTTO | Non sarà più lo stesso giorno, le lancette toccherà spostarle molto prima

Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…

13 ore ago

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

1 giorno ago