Bologna, 25 giu. – Diarra Moussa ha 21 anni e ha lasciato il Mali alla fine del 2016, ancora minorenne. “Non ho esattamente ‘deciso’ – spiega – di andare via dal Mali. C’è stato un conflitto tra etnie e volevo andare via. Ma non ho mai pensato di venire in Italia, mi sono trovato qui. Non è stato facile, da quando me ne sono andato ho incontrato più problemi di quando stavo in Mali”. Moussa racconta del periodo in cui ha dovuto dormire in strada, delle difficoltà a superare la timidezza per poter intraprendere nuove esperienze, come ad esempio quella della web radio multiculturale AltaFrequenza. Ma negli anni è riuscito ad andare oltre ogni ostacolo, imparando l’italiano, iscrivendosi a scuola, iniziando a lavorare come metalmeccanico. Il sogno nel cassetto ora è mettere un po’ di soldi da parte per iscriversi all’Università e ricongiungersi con sua sorella. Moussa sa però che tutto questo sarà possibile solo se il suo ricorso verrà accettato, dopo essersi visto negare la richiesta d’asilo dalla commissione: “Non so cosa potrebbe succedere ma non mi scoraggio mai, vorrei rimanere qui”.
Italia-Italie è il programma che vi racconta le tante culture e comunità che compongono il tessuto sociale italiano, per dare voce a chi l’Italia la fa ogni giorno. In versione estiva, in onda tutti i martedì e i giovedì dalle 11.30 sulle frequenze di Radio Città del Capo (a Bologna Fm 94.700 e 96.250), in streaming online e tramite l’app TuneIn.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…