Bologna, 15 gen. – Da Divjakë a Frosinone per raggiungere il suo papà. Malvina aveva 10 anni quando ha visto l’Italia per la prima volta, come altre decine di migliaia di albanesi in fuga dopo la caduta della Repubblica Popolare Socialista. Si definisce “fortunata”, perché si è “sempre sentita accettata” nel Paese dove è cresciuta, divenuto la sua casa. Oggi è operatrice socio sanitaria, lavora con anziani e disabili, e ogni tanto capita che qualcuno le chieda se fa la “badante” per via delle sue origini. “Non mi sento offesa ma non faccio la badante. Anche mia mamma lo è stata all’inizio ma in realtà sono poche le donne albanesi che lo fanno. Quella albanese è una comunità integrata, quelli che conosco io sono quasi tutti laureati”.
Realizzato in collaborazione con Redattore Sociale, Italia-Italie è il programma che vi racconta le tante culture e comunità che compongono il tessuto sociale italiano, per dare voce a chi l’Italia la fa ogni giorno.
Italia-Italie è una programma di Roberta Cristofori e Laura Pasotti. In onda tutti i martedì e i giovedì dalle 10.40 alle 11 sulle frequenze di Radio Città del Capo (a Bologna Fm 94.700 e 96.250), in streaming online e tramite l’app TuneIn. Potete scriverci a italiaitalieradio@gmail.com.
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…