Bologna, 21 feb. – Appena ha iniziato a scatenarsi l’odio sui social contro Mahmood, vincitore del festival di Sanremo di quest’anno, Susanna Ghazvinizadeh come prima cosa ha acceso la televisione. Voleva vedere chi fosse quel ragazzo che, come lei, è figlio di una coppia mista italo-straniera: “Leggevo cose terribili come ‘non è un vero italiano uno che non ha entrambi i genitori italiani’. Mi ha fatto stare male, anche per me stessa, mi sono chiesta cosa farei se mi dicessero che non sono del tutto italiana visto che mio padre era iraniano. Prima dicono che l’immigrato va bene se si integra e poi uno che si chiama Alessandro di nome, è milanese di madre sarda, con un padre egiziano che tra l’altro lo abbandona, non va bene”. Dopo anni trascorsi a sentirsi chiamare ‘persiana’ in Italia e ‘italiana’ in Iran, Susanna racconta di aver fatto pace con la sua identità cosmopolita. E il merito è tutto della scuola americana in cui ha studiato, perché lì era “semplicemente umana”.
Realizzato in collaborazione con Redattore Sociale, Italia-Italie è il programma che vi racconta le tante culture e comunità che compongono il tessuto sociale italiano, per dare voce a chi l’Italia la fa ogni giorno.
Italia-Italie è una programma di Roberta Cristofori e Laura Pasotti. In onda tutti i martedì e i giovedì dalle 10.40 alle 11 sulle frequenze di Radio Città del Capo (a Bologna Fm 94.700 e 96.250), in streaming online e tramite l’app TuneIn. Potete scriverci a italiaitalieradio@gmail.com.
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…