Bologna, 11 apr. – Quando Bettina ha lasciato la Germania il Muro di Berlino era ancora in piedi. Era il 1984, tutto partì come una vacanza e si trasformò poi nella scelta del luogo in cui vivere. Oggi Bettina insegna la sua lingua madre in una scuola privata e organizza laboratori artistici nelle carceri: proprio in questo contesto dice di sentirsi “una straniera privilegiata”, di fronte ai “minori non accompagnati o di seconda generazione” con i quali ha a che fare quotidianamente. “Molto spesso – dice – mi chiedono perché non torno in Germania, visto che lì si vive meglio, e cerco di rispondere che non è tutto così roseo. Bisogna vedere da che punto di vista si vive meglio”. Dal suo punto di vista, ad esempio, anche la Germania sta vivendo “un periodo di chiusura verso gli stranieri, dopo la grande apertura di Angela Merkel durante il conflitto siriano”. Ma almeno, aggiunge scherzando, “non abbiamo Salvini”.
Italia-Italie è il programma che vi racconta le tante culture e comunità che compongono il tessuto sociale italiano, per dare voce a chi l’Italia la fa ogni giorno. In onda tutti i martedì e i giovedì dalle 10.40 alle 11 sulle frequenze di Radio Città del Capo (a Bologna Fm 94.700 e 96.250), in streaming online e tramite l’app TuneIn.
Per contattarci: italiaitalieradio@gmail.com
Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…