Bologna, 14 feb.- Ipotesi cinema è un progetto per portare nelle scuole il cinema e fornire i giusti strumenti di comprensione di un linguaggio, quello dell’audiovisivo, sempre più presente nella società attraverso social e web.
È stato lanciato dall’Istituto Comprensivo 12 di Bologna assieme a diversi istituti delle regioni Emilia-Romagna, Piemonte e Campania, trovando il sostegno degli enti per l’istruzione e la Cultura (MIUR e MIBAC): un percorso formativo indirizzato agli insegnanti per una cifra prevista per un numero massimo di 300 partecipanti (tra cui possono rientrare anche esterni), che tra maggio e giugno sarà tenuto in diversi week-end tra Bologna, Torino e Napoli.
“Oggi i giovani si esprimono soprattutto attraverso le immagini. È importante che la scuola dia loro gli strumenti per comprenderle come un linguaggio vero e proprio. E a diventare cittadini consapevoli capaci di usare la forza delle immagini, per non subirla passivamente.” afferma Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna.
Il progetto rientra nel piano di potenziamento delle competenze dell’audiovisivo per le scuole di tutti i livelli dalle scuole dell’infanzia fino alle secondarie, secondo la legge Franceschini del novembre 2016 (con un finanziamento annuo di 12 milioni complessivo per tutto il territorio italiano) cui si aggiunge la partnership di Fondazione Cineteca di Bologna, Museo Nazionale del Cinema di Torino e Il COINOR dell’Università di Napoli Federico II, che per le giornate di formazione metteranno a disposizione i loro esperti del settore.
Il primo modulo teorico occuperà tre fine-settimana per ciascuna sede, con 30 ore di lezione dedicate alle storia del cinema e alle tecniche dell’audiovisivo; cui seguiranno altre 24 ore nella settimana finale concentrata nelle giornate di 10, 11, 12, 13 settembre alla Cineteca di Bologna. Questa seconda parte sarà dedicata alle esercitazioni pratiche, con la realizzazione finale di prodotti e percorsi didattici ad hoc. Tutte le lezioni saranno infine caricate su un portale online, affinché possano usufruirne anche gli insegnanti non iscritti.
ASCOLTA L’INTERVISTA a Gian Luca Farinelli:
ASCOLTA L’INTERVISTA A Finomena Massaro:
Arianna Baldi
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…