Bologna, 19 ott. – In questa puntata di Pensatech partiamo dal XV rapporto del Censis sulla comunicazione, che monitora i consumi dei media, misurati nella loro evoluzione dall’inizio degli anni 2000, analizza i cambiamenti avvenuti nelle diete mediatiche degli italiani.
Abbiamo intervistato Massimiliano Valerii direttore generale del Censis, curatore della ricerca e Cristina Da Rold, giornalista freelance che per infodata de ilSole24ore ha analizzato quanta fetta della popolazione è ferma al tubo catodico.
Come intermezzo vi proponiamo un racconto e commento dell’ultima puntata di Presa Diretta, il programma su Rai3 di Riccardo Iacona, dedicato agli Iperconnessi.
La rubrica EcoEtico di questa settimana, rubrica dedicata al trattamento etico dei dati con Valentina Bazzarin, è dedicata a “La città e i dati“: da Venezia a Bologna, passando per Barcellona vi proponiamo una riflessione sul concetto di Smart City e sull’accesso e il riutilizzo dei dati nelle politiche pubbliche, a partire dal problema della casa.
Con Luca Corsato – Data Manager e Laura Fragolent – architetto dell’Università Iuav di Venezia che hanno partecipato a “Follow UP! Dati dal Padiglione al Forte: Il cantiere Biennale”. Vi facciamo ascoltare anche uno stralcio dell’intervento di Francesca Bria, assessora all’innovazione di Barcellona, dall’assemblea pubblica organizzata dalla Fondazione Innovazione Urbana a Bologna.
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…
Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…