Categories: News

Io non scrivo da solo. Ovvero come cambia la scrittura online

photo credit: I’mBatman via photopin cc

Bologna 7 nov. – Quante volte scrivete “xché” oppure “xò”? La scrittura sul web, sui social network, sui blog o anche sui giornali online ha caratteristiche nuove rispetto alla classica scrittura cartacea.

Ma cosa si intende per “scrittura digitale”? Massimo Mantellini (@mante) sottolinea due aspetti che negli ultimi anni sono mutati nella scrittura online. E’ una scrittura parcellizzata, segmentata: ogni luogo ha una suo scrittura, ad esempio su Twitter, con la limitazione ai 140 caratteri, posso scrivere alcune cose, altre no. Il secondo aspetto riguarda i motori di ricerca: scrivere sul web ha bisogno di essere indicizzato e quindi visibile per i motori di ricerca.  “Le parole che spesso associamo ai nostri punti di vista, ai nostri stati emotivi sono invece pensati per qualcos’altro. E questo è molto rilevante” sottolinea Mantellini che aggiunge “vincerà chi riuscirà ad essere interessante e umano, interessando anche i motori di ricerca”.

Spesso online cominciamo a leggere un articolo e non lo finiamo, ma non dobbiamo pensare che la tecnologia ci abbia reso stupidi. In una battuta possiamo dire che lo eravamo già e la tecnologia non ci ha certo resi intelligenti.

Rispetto in passato scriviamo di più anche se è una scrittura più dispersa. E’ una scrittura che sta inglobando, soprattutto per gli adolescenti, anche elementi visuali come le emoticon.  Per Giovanni Boccia Artieri (@) quella che produciamo sui social network però non è una scrittura solitaria è una scrittura collettiva, interattiva. Sui social network veniamo avvisati dei commenti a quanto scriviamo, dialoghiamo e dibattiamo, su Whats App abbiamo bisogno di sapere se e quando il destinatario ha ricevuto e letto il nostro messaggio, come prevede la nuova funziona della “spunta blu”.

Ascolta la puntata di Pensatech (@pensatech)

Download

Insieme a Giuseppe Granieri, Massimo Mantellini e Giovanni Boccia Artieri discuteranno di questo tema venerdì 7 novembre al Festival delle letterature dell’Adriatico da Pescara.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

8 ore ago

Sembra magia ma è LIDL: con meno di 30 euro la tua casa torna come nuova | Ti spieranno col binocolo per copiarti

Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…

14 ore ago

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

18 ore ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

1 giorno ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

2 giorni ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

2 giorni ago