25 gen. – Il 9 ottobre del 1967 il rivoluzionario Ernesto “Che” Guevara, uno dei protagonisti della Rivoluzione Cubana, veniva ucciso in Bolivia. Il suo mito e la sua figura, simbolo di emancipazioni e lotte contro le ingiustizie in tutto il mondo, resiste fino ad oggi e non conosce confini. Molto s’è già scritto su di lui, ma il libro “Io el il Che”, edito da Nova Delphi e curato dai giornalisti Nadia Angelucci e Gianni Tarquini, è unico nel suo genere perché è composto da una serie di conversazioni inedite a donne e uomini della cultura che lo hanno conosciuto, amato o studiato come Paco Ignacio Taibo II, principale biografo di Guevara, Juan Martín Guevara, fratello del Che, José “Pepe” Mujica, ex presidente dell’Uruguay, Loyola Guzmán, guerrigliera con il Che in Bolivia, e poi ancora Erri De Luca, Osvaldo Bayer, Valerio Evangelisti, Pino Cacucci, Letizia Battaglia, Miguel Benasayag, Luciana Castellina, Massimo Carlotto, Piergiorgio Odifreddi e molti altri ancora.
In questa puntata di Avenida Miranda Fabrizio Lorusso intervista Nadia Angelucci che ci presenta il libro e “il suo Che”.
“Avenida Miranda, immaginari e storie dai Sud del mondo” è una trasmissione a cura del blog l’America Latina.Net. Va in onda ogni giovedì dalle 13 alle 13.30 su Radio Città del Capo. La potete ascoltare via etere a Bologna e dintorni sui 94.7 Mhz e 96.25 Mhz FM, e anche via web dal sito http://www.radiocittadelcapo.
Tutte le puntate di Avenida Miranda.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…