Categories: News

Intervista a Simone Lenzi dei Virginiana Miller

28 ago. – na Piccola anatomia dedicata ai due elementi che compongono il linguaggio canzone, le parole e la musica. Con un obiettivo: dimostrare che la loro unione costituisce qualcosa di più della semplice somma delle parti, ma anzi, che “l’uno dona senso all’altro”. A raccontarcelo è stato proprio Simone Lenzi, storica voce della band alt-rock Virginiana Miller, che ha scritto questo compendio di 160 pagine in veste di “ascoltatore, più che autore di testi”.

Da Platone, passando per il compositore Claudio Monteventi, fino a Cuore matto, Per il verso giusto raccoglie ed espone le strategie a disposizione dell’autore di canzoni “per legare testo e musica in modo simbiotico”. Una di queste è la melodia, che può arrivare a suonare ciò che le parole cantano; si prenda ad esempio il movimento melodico di Centro di gravità permanente di Franco Battiato: anche le note che si alternano ritmicamente durante il brano sono alla ricerca di un centro.

C’è poi la timbrica, che diventa fondamentale laddove “ogni canzone è una canzone d’amore“, così come sostiene e dimostra Lenzi. “Tutte le canzoni sono incarnate nell’elemento erotico della voce – ci ha spiegato l’autore -, sempre portatore di un desiderio”. Ed è qui che il concetto di autorialità fa posto all’autorevolezza della grana della voce, perché la canzone può trasformarsi e mutare significato in base a chi la interpreta. Questo è quello che accade, ad esempio, alla duplice versione di Hurt, cantata da Trent Reznor dei Nine Inch Nails e quella di Johnny Cash, che diventano effettivamente due brani “con un significato diverso”.

Risultato di una serie di seminari sulla canzone tenuti da Simone Lenzi, Per il verso giusto si rivolge sia ai lettori più esperti che ai semplici ascoltatori occasionali, attingendo al repertorio di generi musicali solo apparentemente distanti tra loro, dall’hip hop al folk. In fondo, tutte le canzoni sono orecchiabili, perché “chiunque si metta a scrivere una canzone scende a patti con i codici condivisi da un’intera comunità”.

L’intervista completa a Simone Lenzi, autore di Per il verso giusto. Piccola anatomia della canzone (Marsilio Editore, 2017), con prefazione di Francesco Bianconi:

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora – È stato ritrovato un NUOVO vulcano in Campania | Gli esperti non hanno dubbi: il Vesuvio in confronto è un caminetto

Questa scoperta ha dell'incredibile. Un nuovo vulcano in Campania che in pochi conoscevano, le immagini…

11 ore ago

Qui NON si candida nessuno eppure è il CONCORSO dell’anno | Stipendi altissimi e contratti seri, ti assumono con la licenza media

Questo il bando che sta per scadere: il concorso dell'anno in cui l'assunzione è davvero…

14 ore ago

Pochi conoscono l’AMAZZONIA d’Italia, è una foresta pazzesca | In Autunno trovi di tutto, sembra il set di Indiana Jones

Quando si decide di pianificare un viaggio in autunno, non si può non visitare l'Amazzonia…

15 ore ago

Amate il VINO? Solo in questa zona d’Italia bevete il MIGLIORE | Praticamente non lo sapeva nessuno

Se ami il vino, questo è il posto che fa per te. Produce il migliore…

18 ore ago

La FIERA più BELLA d’Italia si tiene a due passi da Firenze | Vengono da tutto il mondo pur di non perdersela

Questa fiera si tiene a pochi passi da Firenze ed è una delle più belle…

22 ore ago

Definito come il BORGO D’AUTUNNO, è il posto più ambito d’Italia | Chi viene qui, farà nuove ferie GRATIS

Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…

1 giorno ago