27 giu. – “FERMENTO” come il ribollire del buon vino che verrà servito nelle serate di venerdi 29 e sabato 30 al Vag 61 ma anche come il movimento che c’è dietro la rassegna che porta questo nome. Per dare spazio alle produzioni indipendenti nelle due serate saranno allestiti spazi espositivi e di vendita che ospiteranno i vini di 8 aziende agricole e i libri di 12 case editrici indipendenti.
“Degustazioni, reading, presentazioni, concerti e proiezioni sono la miscela della puntata pilota di questa rassegna, dedicata a Stefano Tassinari, che abbiamo organizzato in 20 giorni, ispirandoci alla rassegna “INDY” che c’è stata a Roma un mese fa” ha detto Valerio Monteventi che ha coordinato i lavori con Drogheria 53 e Vag 61.
Venerdì 29 la prima degustazione con il vignaiolo Giorgio Erioli, da Monteveglio, a cui seguirà, alle 20.30 la cena e alle 21 la presentazione musicata del libro “Incrocio di sguardi” (edito da Eleuthera), scritto dal cantautore Alessio Lega insieme ad Ascanio Celestini.
Sabato 30 la seconda degustazione con il vino di Vittorio Graziano, da Castelvetro e a seguire un concerto jazz di una band inedita che suonerà insieme per l’occasione. Dopo la cena sarà proiettato un documentario inedito girato nel 1984 da Stefano Tassinari in Nicaragua.
Questa scoperta ha dell'incredibile. Un nuovo vulcano in Campania che in pochi conoscevano, le immagini…
Questo il bando che sta per scadere: il concorso dell'anno in cui l'assunzione è davvero…
Quando si decide di pianificare un viaggio in autunno, non si può non visitare l'Amazzonia…
Se ami il vino, questo è il posto che fa per te. Produce il migliore…
Questa fiera si tiene a pochi passi da Firenze ed è una delle più belle…
Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…