In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Colloquio lavoro - foto pexels - radiocittadelcapo.it
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c’è chi non vuole perdere l’occasione che non capita spesso: ben 800 posti a disposizione.
Sappiamo benissimo che in Italia molte persone sperano di trovare il lavoro dei sogni, il posto fisso, così come il bravissimo attore comico Checco Zalone raccontava in uno dei suoi più celebri film. Chiaramente, quando si raggiunge un impiego stabile si ha la possibilità anche di costruire un futuro con una solidità che forse prima mancava.
Ogni anno tante persone partecipano a molte selezioni di concorsi, sia per ruoli amministrativi che tecnici. Chiaramente, ancor prima di dare l’adesione bisogna controllare in maniera minuziosa i bandi, in quanto ci sono concorsi aperti per chi possiede anche la sola licenza media e concorsi riservati a chi ha il diploma o addirittura la laurea.
Ciò riguarda soprattutto quelle figure professionali che hanno una branca ben precisa e specifica. Negli ultimi anni, uno dei settori che maggiormente sta dando una svolta rispetto al passato è quello della scuola.
Docenti e medici, le categorie più ricercate
Infatti, i docenti hanno avuto la possibilità, e stanno sempre di più approfittando, delle varie e rinnovate procedure di reclutamento, anche grazie ai percorsi abilitativi che sono stati introdotti negli ultimi anni. Ciò non ha fatto altro, quindi, che dare maggiore stabilità e ridurre il precariato che negli ultimi 10 anni sembrava un problema difficile da risolvere.
Chiaramente, ogni volta che c’è un concorso pubblico da parte dello Stato vi è un investimento non di poco conto. Infatti, tra i settori che maggiormente assumono e introducono bandi è giusto parlare anche del settore sanitario, affinché si possano rafforzare gli ospedali e ambienti simili.

Assunzioni a tempo indeterminato in Italia: 800 posti
Quando si decide quindi di partecipare a un concorso, in primis si deve avere la consapevolezza di studiare e prepararsi nel modo più corretto e, in alcuni casi, anche prepararsi fisicamente se sono richieste prove di idoneità fisica.
Ora però vogliamo parlarvi dell’ultimo corso che mette a disposizione ben 800 posti. Scopriamo subito di cosa si tratta. In Piemonte, circa 800 nuovi Vigili del Fuoco completano il 100° corso di formazione e riceveranno contratti a tempo indeterminato, con assegnazioni principali nelle province di Torino, Cuneo e Alessandria.