Il respiro nello yoga è ritmo, è fondamentale, è inevitabile, è ponte tra volontario e involontario, è indissolubilmente legato al nostro pensiero e alle nostre emozioni; il respiro nello yoga è un tema infinito.
“Il punto di inizio è comunque il lavoro con il diaframma” sostiene Barbara Villa, insegnante di yoga: “iniziare a familiarizzare con questo muscolo. Ma non occorre imparare a respirare: la vera questione è come respiriamo e in che misura ci rendiamo conto del modo in cui respiriamo”.
Lo yoga è dunque uno strumento per ottenere qualcosa di specifico, oppure è una pratica che tende a rimuovere una certa visione del “fare per ottenere”?
Ascoltate l’intervista a Barbara Villa:
Il respiro nello yoga è ritmo, è fondamentale, è inevitabile, è ponte tra volontario e involontario, è indissolubilmente legato al nostro pensiero e alle nostre emozioni; il respiro nello yoga è un tema infinito.
“Il punto di inizio è comunque il lavoro con il diaframma” sostiene Barbara Villa, insegnante di yoga: “iniziare a familiarizzare con questo muscolo. Ma non occorre imparare a respirare: la vera questione è come respiriamo e in che misura ci rendiamo conto del modo in cui respiriamo”.
Lo yoga è dunque uno strumento per ottenere qualcosa di specifico, oppure è una pratica che tende a rimuovere una certa visione del “fare per ottenere”?
Ascoltate l’intervista a Barbara Villa:
Ascoltate l’intervista a Barbara Villa:
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…
Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…