Categories: News

Il professional organizer e il disturbo da accumulo

11 mar. – La figura del professional organizer ha cominciato a diffondersi negli Stati Uniti a partire dagli anni Ottanta: mission, aiutare le persone nella loro organizzazione personale. “Ci occupiamo di organizzazione a 360 gradi – spiega Irene Novello, vice presidente di Apoi, l’associazione nazionale dei professional organizers –. Affianchiamo i nostri clienti e adottiamo le tecniche migliori per ciascuno”. Come spiega Novello, il talento organizzativo è un talento che tutti hanno, chi più chi meno. Per questo si può migliorare e imparare.

I p.o. intervengono nei casi di disorganizzazione cronica, e sono diventati figura di riferimento anche nella cura del disturbo da accumulo. “Sia chiaro – continua Novello –: la disorganizzazione cronica non è una patologia, il disturbo da accumulo sì. È un disturbo mentale classificato come tale qualche anno, che per essere riconosciuto deve essere diagnosticato da un medico”.

Quanto interviene un p.o. in un caso di disturbo da accumulo? “Interveniamo solo se il diretto interessato è d’accordo, non se è un familiare esasperato a chiedercelo. Sono necessarie consapevolezza e volontà di cambiamento, il percorso verso una condizione di vita accettabile è complesso”.

Ma per poter seguire persone con disturbo da accumulo serve una formazione specializzata: Apoi fa formazione continua ai suoi associati, ma per il disturbo da accumulo servono ulteriori competenze. “Abbiamo cominciato un percorso con Alessandro Marcengo, psicologo del Centro clinico Crocetta di Torino, uno dei primi a essersi formato in America. Ad oggi, sono l’unica italiana specializzatasi presso l’istituto americano che forma p.o. sul disturbo da accumulo e sulla disorganizzazione cronica”.

Il Comune di Bologna, lo scorso aprile, primo in Italia, ha firmato con Apoi un protocollo di intesa mirato a iniziare azioni di sensibilizzazione e prevenzione del disturbo da accumulo. C’è già stato un primo incontro dedicato a come riconoscere il disturbo da accumulo e come migliorare il proprio benessere abitativo (ne abbiamo parlato nella puntata di Linfe del 28 gennaio). “C’è stata una grandissima partecipazione, segno evidente di come il tema del benessere abitativo interessi un gran numero di persone”. Il prossimo incontro organizzato da Apoi sugli stessi temi è in calendario venerdì 19 aprile a Forlimpopoli.

“Linfe. Salute, sanità, sociale” è una trasmissione di Ambra Notari e Giovanni Stinco, in onda il lunedì e il mercoledì alle 10.45 su Radio Città del Capo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

9 ore ago

Sembra magia ma è LIDL: con meno di 30 euro la tua casa torna come nuova | Ti spieranno col binocolo per copiarti

Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…

15 ore ago

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

19 ore ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

1 giorno ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

2 giorni ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

2 giorni ago