21 apr. – “Il primo farmaco, per un paziente, è il medico stesso. Forse possiamo aspettarci che nel futuro saranno degli algoritmi a formici una diagnosi, o che entreremo in ospedali vuoti in cui si dovrà avere a che fare con dei robot. Ma resta comunque il fatto che un sofferente, per prendere una decisione, ha necessità di interagire con una figura umana” afferma ai microfoni di Piper Gilberto Corbellini, direttore scientifico della terza edizione del Festival della Scienza Medica che, per quest’anno, sceglie non a caso il titolo Fra innovazione e tradizione: “La medicina è uno dei campi di ricerca che concentra più aspettative perché mette in gioco tecnologia e sviluppo delle cure. I progressi tecnologici aiutano la ricerca ma comportano dei costi, per questo abbiamo coinvolto anche il premio Nobel per l’Economia Amartya Sen, che condurrà una lezione magistrale sulla materia”.
Un grande evento che vanta la presenza di cinque premi Nobel scelti non solo per la garanzia di competenza che rappresentano ma, anche, “per la trasperenza professionale e la capacità di comunicazione. Il festival infatti non parla solo dei successi della medicina ma, di come si comunicano le novità: abbiamo visto come in questi anni sono stati fatti degli annunci che poi si sono rilevati infondati, come nel caso delle cure per l’alzheimer che alla fine non hanno dato risultati. Il risultato di questi episodi è stata la progressiva perdita di fiducia dei cittadini“, afferma Corbellini. Un appuntamento che è anche l’occasione per entrare in contatto con realtà della medicina meno conosciute: “punto di forza dell’iniziativa è che, insieme alle lezioni magistrali con i premi Nobel, abbiamo in programma diversi incontri con relatori, medici e ricercatori di grande spessore per approfondire campi di ricerca poco noti e più di settore che stanno alla base dell’innovazione della medicina”.
Il Festival della Scienza Medica si svolge dal 20 al 23 aprile 2017 ed è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Genus Bononiae. Musei nella Città in collaborazione con l’ Università. Qui il calendario con tutti gli incontri sparsi per la città: www.bolognamedicina.it.
Ascolta l’intervista al curatore scientifico del festival Gilberto Corbellini
Antonio Ciulla
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…