In questa puntata di Pensatech, in edizione EcoEtico, vi parliamo del centro di supercalcolo di Bologna, che verrà attivato nel 2020 al Tecnopolo.
Damiana Aguiari e Valentina Bazzarin dialogano con l’assessore allo sviluppo, ricerca e lavoro Patrizio Bianchi della Regione Emilia Romagna. Si parla di industria 4.0, di coesione sociale, di lavoro, AI e di dual use, con un’attenzione al trattamento etico dei dati.
Bologna sarà la sede di uno degli otto centri di supercalcolo nell’ambito di EuroHPC un progetto europeo, il più grande. L’obiettivo dichiarato dell’EuroHPC è quello di creare in Europa un’infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni (HPC) insieme ad un programma di ricerca e innovazione per sviluppare le tecnologie e le macchine (hardware), nonché le applicazioni (software) destinate ai supercomputer.
I siti ospitanti saranno ubicati a Sofia (Bulgaria), Ostrava (Repubblica Ceca), Kajaani (Finlandia), Bologna (Italia), Bissen (Lussemburgo), Minho (Portogallo), Maribor (Slovenia) e Barcellona (Spagna).
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…