Categories: News

Il partigiano Italiano: “In guerra di bello non c’è niente”

Renato Romagnoli è entrato nella Resistenza giovanissimo. La sua guerra è iniziata il 27 luglio 1943 quando fu arrestato dai carabinieri con l’accusa di aver organizzato gli scioperi per la pace. Passò quell’estate in carcere e, dopo l’inverno, salì in montagna. Era comunista e le direttive del partito in quel periodo prevedevano che i combattenti del bolognese fossero mandati nelle montagne sopra Belluno. Ci arrivò nei primi giorni del marzo 1944 e ci rimase poco: la fame e una costituzione non proprio di ferro lo costrinsero a tornare a Bologna. Ma con la promessa che sarebbe stato inquadrato tra i combattenti di città. Nell’aprile del 1944 entra nella VII Gap. Il 7 novembre combatte con altri trecento partigiani a Porta Lame.

Nel dicembre del 1944, dopo le battaglie di porta Lame e della Bolognina e, soprattutto, dopo il proclama Alexander che fermava l’avanzata anglo-americana, riprende con forza la repressione di nazisti e fascisti contro il movimento partigiano. Per questo motivo il Comando Unico Militare dell’Emilia Romagna, emanazione del Comitato di Liberazione Nazionale, decise di istituire la Polizia partigiana che aveva il compito di eliminare le spie che si erano infiltrate nel movimento partigiano. Italiano divenne comandante di una delle due squadre bolognesi.

Il 25 aprile la sua formazione consegnò le armi: “Non eravamo d’accordo me le abbiamo consegnate. La pistola no, quella l’ho tenuta. Ma non ha più sparato dopo il 25 aprile”. Non sono mancati gli errori tra gli ex partigiani: “Qualcuno ha continuato a sparare anche tempo dopo, ma sbagliava”. Forse “qualche partigiano aveva ancora in testa il nome di qualche spia fascista e ha pensato fosse suo dovere eliminarla”. Di certo non ci fu un ordine del Partito in questo senso: “Il Partito era contrarissimo, non tollerava queste cose“.

Anche per Renato Romagnoli i primi anni del Dopoguerra furono molto difficili: indagini, processi, mesi di prigione ma alla fine nessuna condanna. Come per Lino Michelini, il partigiano William, compagno di lotta e amico di Italiano.

Renato Romagnoli oggi ha 92 anni ed è presidente onorario dell’Anpi di Bologna. E sì, in un periodo della sua vita ha fatto cose di cui non si vanta, cose dure, ha ucciso, ma era guerra, la guerra che avevano voluto i fascisti. E lui e i suoi compagni facevano guerra alla guerra. Per questo noi non possiamo non essere loro grati di averla combattuta.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

9 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

15 ore ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

19 ore ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

1 giorno ago

Niente SCUOLA di sabato | Cambiano le carte in tavola, il Ministero non torna indietro: questi gli istituti coinvolti

Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…

2 giorni ago

Addio ferro da stiro, ora la soluzione la trovi da EUROSPIN | Camicie e pantaloni come nuovi, te la cavi con poco più di 50 cent

Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…

2 giorni ago