E’ attivo da tre anni, all’interno del carcere bolognese della Dozza, un laboratorio Raee che dà lavoro a tre detenuti. Grazie alla collaborazione tra il Cefal, centro di formazione del Movimento Cattolico dei Lavoratori, e la cooperativa It2, in questi anni 6 detenuti hanno potuto lavorare all’interno del carcere smontando elettrodomestici (forni elettrici, lavatrici e lavastoviglie), separando le varie componenti, consentendo un riciclo di quasi l’85% dei materiali.
I detenuti assunti attualmente sono 3, hanno un contratto con la cooperativa It2 per 18 ore settimanali e riescono a mettere insieme uno stipendio di circa 450 euro mensili. Nel 2011 sono state riciclate 260 tonnellate di rifiuti. “Per i detenuti il lavoro è un modo per riscattarsi, per ritrovare la dignità, per mantenersi autonomamente e a volte anche per dare una mano alla propria famiglia”, spiega la direttrice del carcere bolognese Ione Toccafondi.
Ascolta Toccafondi_lavoro
Il fatto che il lavoro sia fondamentale nel percorso di recupero, lo dimostra la storia di uno dei detenuti che è stato assunto da Dismeco (una delle aziende del consorizio Ecodom) e ha ottenuto il beneficio del lavoro esterno.
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…
Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…