Categories: News

Il lavoro dopo il terremoto: aumentano Cig e partite Iva

12 nov. – La provincia di Modena, colpita dalle scosse del sisma di maggio, deve fare ora i conti con gli effetti sul tessuto produttivo. La Cgil, che lancia per mercoledì lo sciopero generale, segnala un forte aumento delle ore di cassa integrazione autorizzate, e un “proliferare” di partite Iva che lascia immaginare un preoccupante incremento della precarietà.

Nel periodo compreso tra gennaio ed ottobre sono state autorizzate 16,223 milioni di ore di cig contro le 12,059 del 2011. A far registrare un vero e proprio balzo in avanti (+157%) è la cig ordinaria (da 1.354 a 3,492 milioni). In aumento anche le ore di cig in deroga (da 6,655 a 8,8 milioni), mentre cala quella straordinaria (da 4,499 a 3,930): nel primo caso, avverte il segretario regionale Vincenzo Colla, il dato è la conseguenza di “tante piccole imprese che scompaiono”.  Dunque dalla fase “eroica” dell’emergenza, afferma Colla, bisogna passare “alla progettazione di uno sviluppo che contenga in se’ lavoro”.

L’aumento delle partite Iva, secondo Colla, non è un segnale positivo “dal punto di vista della qualità del lavoro e dei diritti”, “perché spesso apre una partita Iva “un lavoratore che non ha a disposizione neanche una carriola”. Per la Cgil, in altre parole, il ricorso al lavoro autonomo avviene spesso “al posto delle assunzioni” e chi lavora si trova a dover subire condizioni di lavoro al di fuori di ogni tutela.

Intanto dall’incontro tra le associazioni economiche, questa mattina alla camera di commercio di Modena, molti imprenditori invocano uno sciopero fiscale e una manifestazione a Roma. “Dai nostri associati arriva sempre piu’ insistentemente la spinta ad uno sciopero fiscale. Facciamo di tutto per tenere botta, ma se non ci riusciremo andremo anche a dire la nostra davanti a Palazzo Chigi” afferma il presidente di Cna Modena, Luigi Mai.

“Per cinque mesi e mezzo non abbiamo avuto ricavi, e oggi ci viene chiesto di onorare i nostri impegni contributivi entro il 16 dicembre. Ma questo è impossibile” dice  afferma Erio Luigi Munari, presidente di Lapam Modena. Gli imprenditori chiedono una proroga fino al 30 giugno.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Russia-Italia, tensione altissima: attacco inaccettabile, “ferma condanna” I Il Ministro convoca d’urgenza l’Ambasciata russa: cresce la paura tra i cittadini

Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…

2 giorni ago

ALLERTA ALIMENTARE: “Vietate le uova a tavola”, non mangiatele o finite al pronto soccorso I Nota del Ministero della Salute

Arriva una nuova 'allerta alimentare':  "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…

2 giorni ago

ULTIM’ORA – iPhone 16 “quasi gratis” con l’offerta Esselunga | Presentati alle casse a novembre e lo ritiri subito

I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…

3 giorni ago

“Ci tagliano l’orario del 90%”: lo sfogo dei lavoratori dell’azienda più FAMOSA d’Italia | Sciopero dopo 30 anni di silenzi

I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…

3 giorni ago