Categories: News

Il copyright alla fine del monopolio Siae

CC BY-SA 3.0 Nick Youngson

20 ott. – “È superato il monopolio della Siae in materia di raccolta dei diritti d’autore” recita il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri del 13 ottobre scorso. Una rivoluzione nel mondo della musica? Secondo l’interpretazione più diffusa, il decreto fiscale apre la concorrenza solo ad “enti senza fine di lucro e a base associativa”, escludendo le società private. Quindi un cambiamento dallo scarso effetto pratico ma che cambia direzione ad una situazione ferma da 130 anni.

La nuova stagione di Pensatech si apre con un approfondimento sul tema del diritto d’autore. L’avvocato Ernesto Belisario ci guida all’interno della legislazione sui diritto d’autore, che riguarda anche gli utenti dei social network che caricano i propri contenuti online. A seguire l’avvocato Guido Scorza ci parla della fine del monopolio Siae, in linea con la direttiva europea Barnier che prescrive la liberalizzazione del settore.

download

Tra le aziende che si preparano a fare concorrenza alla Siae, la più nota è SoundreefLucian Beierling, Coordinatore Marketing & Comunicazione Soundreef, si dice ottimista sui rivolti del decreto fiscale che segna la fine del monopolio e spiega come si è diffusa l’alternativa della Siae.
In attesa di una vera concorrenza tra gestori dei diritti, alcuni artisti sono già passati a Soundreef. Il rapper calabrese Kento e Michele Maraglino, cantautore umbro fondatore di La Fame Dischi, ne sono due esempi.

download

Se musica e opere creative sono sempre più digitali si pone la possibilità che siano condivise, senza che venga meno il diritto d’autore degli artisti. Chi vuole che le proprie opere circolino (o vengano riutilizzare per crearne di nuove) usa le licenze libere. Federico Morando di Creative Commons Italia ne spiega il funzionamento e l’evoluzione. Andrea ‘Paco’ Mariani, cofondatore di OpenDDB, racconta come sia possibile dare la possibilità all’utente di decidere quale sia il contributo economico equo per usufruire di un’opera e di come la piattaforma, nata per la distribuzione di documentari autoprodotti, stia affrontando la sfida della fine del monopolio Siae. Infine Eleonora Rosati, professoressa in Intellectual Property Law all’università di Southampton, fa il punto sulla riforma del copyright in discussione in Unione Europea.

download

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora – È stato ritrovato un NUOVO vulcano in Campania | Gli esperti non hanno dubbi: il Vesuvio in confronto è un caminetto

Questa scoperta ha dell'incredibile. Un nuovo vulcano in Campania che in pochi conoscevano, le immagini…

2 ore ago

Qui NON si candida nessuno eppure è il CONCORSO dell’anno | Stipendi altissimi e contratti seri, ti assumono con la licenza media

Questo il bando che sta per scadere: il concorso dell'anno in cui l'assunzione è davvero…

5 ore ago

Pochi conoscono l’AMAZZONIA d’Italia, è una foresta pazzesca | In Autunno trovi di tutto, sembra il set di Indiana Jones

Quando si decide di pianificare un viaggio in autunno, non si può non visitare l'Amazzonia…

5 ore ago

Amate il VINO? Solo in questa zona d’Italia bevete il MIGLIORE | Praticamente non lo sapeva nessuno

Se ami il vino, questo è il posto che fa per te. Produce il migliore…

9 ore ago

La FIERA più BELLA d’Italia si tiene a due passi da Firenze | Vengono da tutto il mondo pur di non perdersela

Questa fiera si tiene a pochi passi da Firenze ed è una delle più belle…

13 ore ago

Definito come il BORGO D’AUTUNNO, è il posto più ambito d’Italia | Chi viene qui, farà nuove ferie GRATIS

Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…

1 giorno ago