Categories: News

Il Comune di Bologna sperimenta l’housing first

Il Comune ripensa dormitori e accoglienza. Usb: “17 operatori senza lavoro”

Bologna, 18 ago. – Il Comune di Bologna sperimenterà l’housing first, approccio che punta a superare l’esclusione abitativa dei senza tetto inserendoli in alloggi autogestiti, senza passare necessariamente dai dormitori. Un modo per offrire un’opportunità a chi ha perso casa, ma anche la responsabilità di gestirsi in autonomia, e se si ha un reddito di pagare l’affitto. Si parte da subito con 4 alloggi, destinati a salire 10 nel 2015.

Non c’è solo la messa a disposizione della casa. Nel progetto “Housing first – Co.Bo” si prevede anche un “inteso lavoro di supporto e accompagnamento sociale e psicologico da parte di una equipe multi professionale”. L’obiettivo è quello di uscire dal paradigma dell’assistenzialismo classico (che dal marciapiede porta al dormitorio, e che a volte non va oltre) e tentare di ridare autonomia a chi è senza casa, rimettendolo in condizione di progettare la propria vita.

Il progetto Housing first – Co.Bo, gestito in coprogettazione con un partner del terzo settore che sarà scelto attraverso un’istruttoria pubblica, punta a inserire negli appartamenti messi via via a disposizione del Comune di Bologna 50 persone entro fine 2015. Si parte subito con i primi 4 alloggi di proprietà del Comune e di Asp Irides in via Bandi, via Casini e in via Don Minzoni. Altri se ne aggiungeranno con la possibilità, in caso di necessità, di reperirli sul mercato privato. Il Comune metterà a disposizione del progetto 334mila euro nel biennio 2014-15.

Se il Comune di Bologna sceglie di provare l’housing first in via sperimentale, da due anni  l’associazione bolognese Piazza Grande ha tracciato la via, e ora gestisce 50 appartamenti in città accogliendo 50 persone adulte e 20 famiglie. “Il 30% degli ospiti riesce ormai a pagare l’affitto”, racconta Alessandro Tortelli di Piazza Grande.

L’idea di reinserire i senza tetto partendo dalla casa (housing first, appunto) è nata negli Stati Uniti negli anni ’90, e negli ultimi due anni sta prendendo sempre più piede in Italia. Sotto le Due Torri iniziò nel 2013 proprio Piazza Grande, sistemando in un appartamento la famiglia K, madre, padre e 4 figli che avevano dormito nei parchi pubblici e nei dormitori. Col tempo l’associazione ha dato vita a un’agenzia sociale per l’affitto.

“All’estero l’housing first è abbastanza diffuso, in Italia invece no. Quello del Comune di Bologna sarà il primo esperimento di questo tipo“, spiega Alessandro Tortelli, che ripercorre la sperimentazione avviata tra il 2012 e il 2013 da Piazza Grande.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Sembra magia ma è LIDL: con meno di 30 euro la tua casa torna come nuova | Ti spieranno col binocolo per copiarti

Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…

3 ore ago

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

7 ore ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

21 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

2 giorni ago