Categories: News

Il cinema del futuro torna a Bologna

2 maggio – “Apriamo l’edizione di quest’anno con il nuovo film di J.A. Babyona A Monster Calls in cui Liam Neeson, attraverso la tecnica del motion capture, si trasforma e diventa una grande pianta” racconta a Piper Oscar Cosulich, uno dei due curatori artistici  del Future Film Festival, il più grande evento dedicato alle tecnologie applicate al cinema, all’animazione e a tutti i territori limitrofi legati ai new media. Una rassegna arrivata alla diciannovesima edizione che è stata il riflesso, nel corso degli anni, dell’evoluzione tecnologica delle produzioni cinematografiche: “Siamo stati tra i primissimi ad aver portato in Italia la tecnica 3D quando in tutto il paese esistevano soltanto tre sale che disponevano di quella tecnologia. Quest’anno abbiamo attrezzato, nella Piazzetta Pier Paolo Pasolini, una bellissima installazione in cui è possibile vedere dei film in modalità virtual reality, che vuol dire indossare un casco e immergersi totalmente in una nuova realtà”.

Un evento che anticipa i possibili futuri approcci nei confronti dei new media ma, come afferma lo stesso Cosulich, “senza perdere il principio di qualità perché la tecnologia, in sé, non è sufficiente a fare buon film. Quest’anno cerchiamo di dimostrarlo attraverso una sezione dal nome Apocalissi a basso costo, in cui andiamo ad esplorare film horror di fantascienza italiani di matrice low budget. Sono film che, facendo parte di percorsi di distribuzione alternativi, non arriverebbero mai ai festival pur essendo caratterizzati da una fantasia sfrenata che dimostra che, anche senza grandi mezzi, si possono realizzare imponenti immaginari fantastici”.

Una tendenza al genere che comunque, come fa notare lo stesso Cosulich, “sta ritornando a prendere piede anche in Italia. Ne è un esempio Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti ma anche Yutopia di Bernardo Carboni, film di fantascienza che fa uso delle più moderne tecnologie e di cui analizzeremo, in anteprima nazionale, alcune sequenze tramite un incontro con il regista e gli animatori Luca di Cecca e Umberto Salerni.

Il calendario del Future Film Festival è consultabile sul sito www.futurefilmfestival.org.

Ascolta l’intervista al direttore artistico

Antonio Ciulla

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Russia-Italia, tensione altissima: attacco inaccettabile, “ferma condanna” I Il Ministro convoca d’urgenza l’Ambasciata russa: cresce la paura tra i cittadini

Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…

4 giorni ago

ALLERTA ALIMENTARE: “Vietate le uova a tavola”, non mangiatele o finite al pronto soccorso I Nota del Ministero della Salute

Arriva una nuova 'allerta alimentare':  "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…

4 giorni ago

ULTIM’ORA – iPhone 16 “quasi gratis” con l’offerta Esselunga | Presentati alle casse a novembre e lo ritiri subito

I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…

4 giorni ago

“Ci tagliano l’orario del 90%”: lo sfogo dei lavoratori dell’azienda più FAMOSA d’Italia | Sciopero dopo 30 anni di silenzi

I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…

5 giorni ago