Foto Flickr CC di Mary Bailey Thomas
28 feb. – Ad un anno dall’arrivo di Spotify in Italia Pensatech torna a fare il punto sul mercato digitale della musica. Nel 2013 i ricavi della vendita di musica sono tornati a crescere, dopo 11 anni. Corriere delle Comunicazioni
Le piattaforme di vendita di musica digitale, in download e in streaming, sono innumerevoli: Spotify, Deezer, Cubo Music, Play Music, iTunes, Amazon, Youtube, Rhapsody e… persino un nome importante per la storia del download illegale come Napster. Per l’utente i prezzi per l’abbonamento streaming si assomigliano tutti e si aggirano sui 10 euro al mese, poco meno. Per gli artisti la faccenda è più complicata.
Luca Stante, direttore di Zimbalam Italia, ci spiega come funziona la loro piattaforma di intermediazione. Con Edoardo Bridda di SentireAscoltare ci confrontiamo sulle nuove opportunità per artisti e amanti della musica.
Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…