IKEA TREMA, ecco il marchio scandinavo che la sta distruggendo con prezzi da urlo | Sconti fino al 60% in Italia
Ikea - foto pexels - radiocittadelcapo.it
Altro che colosso del low cost: Ikea inizia a tremare, questa volta il nemico viene dalla Danimarca: oltre 100 punti vendita in Italia.
Non possiamo nasconderlo: quante volte è capitato che il nostro partner ci chiedesse, nel fine settimana, di andare da Ikea per fare giusto un giro di shopping? Ebbene sì, quel giro talvolta si rivela essere una passeggiata che dura almeno tre ore, al termine della quale si ritorna a casa con qualcosa di progettato, di acquistato o semplicemente di osservato.
Quando, chiaramente, si va in questo grande colosso svedese, che sul nostro territorio nazionale è presente praticamente ovunque, si ha la possibilità di spaziare dall’arredamento della camera da letto al bagno, dalla cucina all’ufficio, per poi passare anche agli spazi dedicati al giardinaggio, al bricolage e alle decorazioni natalizie, che tra non molto dovremmo iniziare a progettare per la nostra casa.
C’è chi, talvolta anche con un pizzico di ironia, lamenta il fatto che quando si acquista un mobile da Ikea c’è da montare veramente tutto, dalla A alla Z. Chi non è proprio avvezzo alle grandi capacità manuali, e quindi non è molto operoso nel montaggio, finisce poi per chiedere aiuto all’amico o al conoscente di turno, affinché si possa ovviare al problema.
Logicamente, quando si acquistano dei mobili di grande portata, si può anche verificare se è disponibile il servizio di montaggio, oltre a quello di consegna. Ora però vogliamo concentrarci su un altro dettaglio, non di poco conto: negli ultimi anni, in modo particolare, quando ci si reca da Ikea non lo si fa più soltanto per vedere i mobili o per capire come arredare la propria camera da letto o la cameretta dei figli.
La vera forza di Ikea
Quante volte, infatti, ci capita di trattenersi più tempo nell’area ristoro, dove si possono gustare ottimi piatti svedesi e dolci davvero fenomenali, che piacciono a grandi e piccini? Un pasto che può essere anche un modo per spezzare un po’ la passeggiata e fare chiarezza sulle idee per cui si è andati in questo grande negozio.
Infatti, la cucina svedese, soprattutto negli ultimi anni, grazie anche alla diffusione di Ikea, è diventata sempre più apprezzata anche dagli italiani, che ne vanno sempre più ghiotti. Forse ormai è entrata nella loro routine e nel loro modo di fare, anche perché sappiamo bene che Ikea rappresenta per eccellenza qualità e convenienza.

Ikea trema, dalla Danimarca il nemico numero uno
Ma se ora vi dicessimo che ne è nata una vera e propria “guerra scandinava”? Chiaramente il concetto di guerra non è legato a operazioni belliche, ma semplicemente a una questione di concorrenza. Infatti, sappiamo che in Italia ci sono già ben 100 punti vendita di un colosso danese che si chiama Jysk. Ha le stesse caratteristiche e offre ciò che già da anni fa Ikea, ma talvolta con prezzi più scontati.
Come riportato da money.it, Jysk, fondata nel 1979 in Danimarca, conta oggi 3.000 negozi in 48 Paesi. A differenza di Ikea, non produce mobili ma li acquista da fornitori esterni, offrendo prezzi più bassi e sconti fino al 60%. I suoi punti vendita sono più piccoli e pratici, con un’esperienza d’acquisto veloce e prodotti subito disponibili, anche online. Provate a cercare sulla vostra cartina e vedete se, nelle vostre vicinanze, ci sono dei punti vendita di questo nuovo colosso danese. A questo punto, andarci non costa nulla: la curiosità può essere appagata sia dalla soddisfazione, sia dal poter dire “Ikea non la tradisco”.
