28 mag. – A un anno dal sisma i geologi hanno fatto il punto sul loro intervento in Emilia e sui progetti futuri. Da pochi giorni è stata firmata un’intesa tra l’Ordine e la Regione per fornire prestazioni professionali come perizie su terreni ed edifici con uno “sconto” del 30% rispetto alle tariffe di mercato. Queste prestazioni rientreranno tra le voci per cui è previsto il rimborso totale per privati cittadini e imprese
Sono inoltre in corso due studi. Il primo si occupa di “micro-zonazione”, una “mappatura” delle zone, a partire da quelle terremotate d’Emilia, in cui il terreno risponde amplificando le scosse sismiche e quindi dove maggiore è il rischio per i fabbricati, esistenti o di nuova realizzazione.
Il secondo si occupa del controverso rapporto tra fracking, la fratturazione idraulica del sottosuolo alla ricerca di gas, e terremoto;si attendono i primi risultati già il prossimo settembre in occasione di Geoitalia, l’incontro del “gotha” della geologia che si terrà a Pisa.
Gianvito Graziano è il presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi gianvito graziano pres consiglio naz geologi
Con il sisma emilano-romagnolo, e ancora prima con quello abruzzese, i geologi sono “finalmente” usciti dalla torre d’avorio e hanno potuto contribuire in maniera attiva agli interventi per l’emergenza. Moltissime delle ordinanze che il presidente Vasco Errani, in qualità di Commissario per l’Emergenza, ha emanato sono state scritte o modificate proprio dopo aver sentito il parere degli scienziati, come riferisce l’Assessore per la Difesa del Suolo e con delega alla Protezione Civile Paola Gazzolo, intervenuta oggi all’incontro organizzato dall’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna.
Oggi lavorano a stretto contatto con gli organismi della Regione Emilia-Romagna nella stesura di una serie di protocolli – dall’edificabilità dei terreni ai certificati di efficienza sismica – che saranno le linee guida della ricostruzione.
L’altra priorità, oltre al quadro normativo, è data all’informazione e alla divulgazione tra i cittadini delle conoscenze scientifiche in grado di formare una consapevolezza degli eventi sismici, delle loro conseguenze e quindi coltivare una cultura della prevenzione diffusa in tutta la società.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…