Categories: News

Hobo: divieto di dimora per due attivisti

Bologna 29 apr.- Due divieti di dimora sono stati eseguiti oggi dalla polizia nei confronti di due membri del collettivo Hobo, Parvis Jashn Tirgan, 23 anni di Termoli, e Loris Narda, 29 di Catanzaro, per gli scontri del 7 ottobre al campus di via Filippo Re.

Il collettivo Hobo ha convocato per questa sera un presidio alle 18 di oggi in piazza Verdi contro le misure cautelari. Questa mattina gli attivisti, in una ventina, si sono presentati in Rettorato per chiedere che Ivano Dionigi prendesse parola sulla vicenda. I due, entrambi residenti a Bologna, si stavano per laureare e Tirgan aveva già ricevuto la data per la discussione. Il rettore non si è presentato, ma nel corso del presidio, nell’atrio delle segreterie, è stato avvistato il prorettore agli studenti Roberto Nicoletti che ha ricevuti insulti dagli studenti: “Sei un fallimento” gli ha urlato un’attivista. Dal canto suo Nicoletti ha detto di non conoscere il motivo della protesta.

“Ci cacciate da un luogo ci ritroverete ovunque” è lo slogan sullo striscione scritto del collettivo, che parla di “pretesto” utilizzato come “misura intimidatoria e preventiva in vista del primo maggio no Expo“, la manifestazione contro l’Esposizione Universale che si terrà nel pomeriggio del primo maggio a Milano. I due attivisti colpiti dai divieti di dimora, però sono liberi di muoversi ovunque tranne che a Bologna e quindi saranno presenti, con i loro compagni, a Milano.

I due erano già stati denunciati per l’aggressione al leader della Lega Matteo Salvini, l’8 novembre, e il danneggiamento della sede Pd di via Galliera, il 20 novembre quando Matteo Renzi chiuse la campagna per le regionali. Narda è uno dei ragazzi che saltò sull’auto di Salvini in visita a un campo sinti.La misura è stata concessa dal gip Francesca Zavaglia e richiesta del Procuratore Roberto Alfonso e del sostituto Antonello Gustapane. I due destinatari della misura cautelare, secondo quanto documentato dalla Digos, in occasione dell’esecuzione del decreto di sequestro preventivo dell’immobile, adibito a bar, all’interno del campus universitario di via Filippo Re, occupato abusivamente da Hobo, diedero vita ad una protesta sfociata in scontri con le forze dell’ordine, ed erano per questi stati denunciati per resistenza a pubblico ufficiale, getto pericoloso di cose, interruzione di pubblico servizio e, nel caso di Tirgan, anche di danneggiamento aggravato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Russia-Italia, tensione altissima: attacco inaccettabile, “ferma condanna” I Il Ministro convoca d’urgenza l’Ambasciata russa: cresce la paura tra i cittadini

Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…

2 giorni ago

ALLERTA ALIMENTARE: “Vietate le uova a tavola”, non mangiatele o finite al pronto soccorso I Nota del Ministero della Salute

Arriva una nuova 'allerta alimentare':  "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…

3 giorni ago

ULTIM’ORA – iPhone 16 “quasi gratis” con l’offerta Esselunga | Presentati alle casse a novembre e lo ritiri subito

I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…

3 giorni ago

“Ci tagliano l’orario del 90%”: lo sfogo dei lavoratori dell’azienda più FAMOSA d’Italia | Sciopero dopo 30 anni di silenzi

I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…

3 giorni ago