Categories: News

Hikikomori, i ragazzi eremiti sociali

Trecentoquarantasei in Emilia-Romagna, un centinaio quelli a Bologna: sono i casi di ragazzi ritirati portati alla luce dall’indagine “Adolescenti eremiti sociali” realizzato lo scorso novembre dall’Ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna. Sono i contorni del fenomeno hikikomori in regione: “Questi dati sono sottostimati – specifica Bruna Zani, presidente dell’Istituzione G.F. Minguzzi della Città Metropolitana di Bologna –, perché si tratta di segnalazioni dei docenti. A 16 anni termina l’obbligo scolastico, potrebbero esserci ragazzi ritirati non iscritti”. Sarà proprio l’Istituzione Minguzzi a ospitare – 6 e 26 marzo, 9 aprile – il ciclo di incontri: “Il fenomeno degli hikikomori. Chi sono, la risposta dei servizi, il rapporto con la famiglia”.

“Era emerso un interesse sul rapporto tra salute mentale e adolescenza – continua Zani –. Con la pubblicazione dell’indagine dell’ufficio regionale ci è stato chiesto di occuparci di questo fenomeno”. Come detto, tutto è cominciato grazie alle segnalazioni di alcuni docenti di scuole secondarie di primo e secondo grado di assenze prolungate anche di mesi, di alcune frequenze sporadiche. “Situazioni rientranti del fenomeno più ampio della dispersione scolastica, certo. Ma questi casi avevano una caratteristica particolare: i ragazzi in questione andavano bene a scuola. È stata questa la novità che ha fatto scattare l’allarme”. A fianco delle segnalazioni dei docenti sono ben presto arrivate anche quelle dei genitori, disperati perché non più in grado di affrontare quel figlio ostinato a rimanere chiuso nella propria camera.

Hikikomori è un termine mutuato dal giapponese e può essere tradotto con “stare in disparte, ritirarsi”. “C’è un percorso che tutti gli adolescenti devono compiere – sottolinea Zani –, ed è quello verso il raggiungimento dell’autostima. Autostima che in questi ragazzi è bassissima. Senza generalizzare, molti ragazzi ritirati si percepiscono come inadeguati, hanno paura di non soddisfare le aspettative dei genitori, credono di non essere all’altezza, temono di deludere. Ancora, riferendoci a un contesto sociale più ampio, soffrono la competitività. L’oggi è sempre più competitivo, ti viene chiesta, per esempio, una presenza fisica corporea perfetta: ma il ragazzino non si piace, magari riceve commenti poco simpatici sul proprio corpo, si sente brutto. Così, piuttosto che essere esclusi dagli altri si autoescludono”.

“Linfe. Salute, sanità, sociale” è una trasmissione di Ambra Notari e Giovanni Stinco, in onda il lunedì e il mercoledì alle 10.45 su Radio Città del Capo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Sembra magia ma è LIDL: con meno di 30 euro la tua casa torna come nuova | Ti spieranno col binocolo per copiarti

Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…

4 ore ago

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

9 ore ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

23 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

2 giorni ago