Giornalismo culturale: per gli italiani significa viaggi, turismo e cibo
Dal 25 al 27 aprile festival del giornalismo culturale ad Urbino. Per gli italiani il binomio cultura e informazione significa viaggi, turismo e gastronomia

Urbino, 24 apr. – Considerare la cultura come motore di sviluppo, valorizzando gli argomenti che gli italiani cercano sui giornali e nel web come temi culturali. Al centro delle loro ricerche ci sono viaggi, turismo e gastronomia.
Saranno questi alcuni dei temi centrali del Festival del Giornalismo Culturale di Urbino: tre giorni di incontri, dibattiti e confronti con giornalisti, scrittori e accademici per discutere dell’informazione culturale. Un evento organizzato dalla direttrice del dipartimento di Scienze della Comunicazione e discipline umanistiche Lella Mazzoli e dal professor Giorgio Zanchini giornalista e conduttore di “Tutta la città ne parla” su Radio Rai3.
Il 25 aprile, giorno inaugurale del festival sarà l’editorialista Beppe Severgnini a parlare del viaggio con la sua lectio “La vita è un viaggio (e gli italiani viaggiano soli)”.
La giornata continuerà con la cultura gastronomica, alla scoperta di “Il buono, il gustoso e il sano” incontro che si svolgerà nelle Grandi Cucine del Palazzo Ducale, a parlarne saranno Davide Paolini (giornalista gastronauta) e Stefani Ciotti (Chef di Urbino dei Laghi).
Lella Mazzoli insieme al gruppo dell’Osservatorio News-Italia presenteranno i dati della ricerca su come e dove si informano gli italiani. Sabato giornata di dialoghi e tavole rotonde. Marco Belpoliti inizierà parlando “Di che cosa dovrebbe occuparsi il giornalismo culturale?”. Durante una delle tavole rotonde, ci saranno Pietro Dorfles, Anna Longo, Derrick De Kerckhove, Raffaella De Santis e Giovanni Boccia Artieri. Un’altro incontro sarò dedicato alle influenze tra cultura italiana e europea (ne parleranno il direttore della rappresentanza italiana della Commissione Europea Lucio Battistotti, Raffaele Brancati dell’Università di Perugia, l’assessore della regione Marche Paolo Marcolini ed il giornalista di Libértation Eric Jozsef).
L’ultimo giorno del festival, a Palazzo Legato Albani, cultura come motore di sviluppo. Si finirà con un confronto tra Flavio Soriga, Alessandra Tarquini, Alessandro Zaccuri e Marino Sinibaldi sul ruolo della cultura oggi.