Bologna, 23 mar. – Al nuovo Eataly world che aprirà in ottobre a Bologna “voglio portare un milione di pensionati: e’ il mio pallino”. Parola di Oscar Farinetti, che oggi a Roma ha presentato gli oltre 40 luoghi di ristoro tra bar, ristoranti, osterie e locali che saranno presenti nel grande parco agroalimentare di Fico. “Avremo 45 proposte di ristorazione diversa- spiega Farinetti- dallo street food al ristorante formale, da 20 a mille posti. Si potrà mangiare con cinque o con 150 euro”.
Per i primi tempi, prevede Farinetti, i ristoranti saranno pieni (“Si sceglierà dove andare in base alle sedie vuote”) “perche’ sarà una novità mondiale, ma per tenere alla lunga dovremo essere bravi noi a inventarci qualcosa”. Il patron di Eataly punta a portare a Fico “due milioni di turisti stranieri e due milioni di turisti italiani. Speriamo di azzeccare i numeri”. Ma non solo. “Il mio pallino e’ portare un milione di pensionati- spiega Farinetti- in Italia ne abbiamo 17 milioni, persone giovani, fantastiche, con una grande voglia di fare”. Insieme a loro, continua l’imprenditore, “vorrei mezzo milione di studenti, organizzati in gite scolastiche o con le famiglie, in particolare tra gli 8 e i 14 anni”.
Oscar Farinetti vuole portare a Bologna tutti i bambini d’Italia
Il parco non avrà biglietto d’ingresso, quindi “siamo fiduciosi che almeno un gelato e un panino i visitatori lo prenderanno”, sottolinea il direttore marketing Sebastiano Sardo. Prima dell’apertura ci sara’ una preview aperta ai media, nazionali e internazionali. “Abbiamo anche chiesto a Vespa di farci un plastico”, scherza il patron di Eataly. Oggi a Roma erano presenti anche ristoratori, chef e artigiani scelti per rappresentare la cucina italiana a Fico: saranno 16 i ristoranti, tra cui alcuni stellati, a cui si aggiungeranno osterie e trattorie tipiche regionali, chioschi di street food, bar, caffetterie e pasticcerie. Tutti utilizzeranno gli ingredienti in vendita nello stesso mercato del Caab e realizzati dalle 40 fabbriche che produrranno all’interno del parco. Fico si estende per otto ettari, di cui due di campi e stalle all’aria aperta e sei ettari coperti tra fabbriche, luoghi di ristoro, botteghe e negozi, aree dedicate allo sport e ai bimbi, sei aule didattiche, sei grandi ‘giostre’ interattive ed educative, teatro, cinema, libreria e un centro congressi fino a mille posti. Per scoprire e capire l’agricoltura italiana saranno organizzati anche 30 eventi e 50 corsi al giorno per adulti e bambini. “Sara’ un’idea vincente”, assicura il sottosegretario al Turismo, Dorina Bianchi (Dire).
Questa scoperta ha dell'incredibile. Un nuovo vulcano in Campania che in pochi conoscevano, le immagini…
Questo il bando che sta per scadere: il concorso dell'anno in cui l'assunzione è davvero…
Quando si decide di pianificare un viaggio in autunno, non si può non visitare l'Amazzonia…
Se ami il vino, questo è il posto che fa per te. Produce il migliore…
Questa fiera si tiene a pochi passi da Firenze ed è una delle più belle…
Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…