Famosi come i BORGHI DI HALLOWEEN, sono i più belli d’Italia | Chi ama il terrore e l’adrenalina, è nel posto giusto

Rocca San Silvestro

Rocca San Silvestro (Wikipedia) - Radiocittadelcapo.it

Questi borghi sono le mete ideali degli amanti del brivido. Sono tra i più belli d’Italia, ma sono anche perfetti per Halloween. 

Ottobre è il mese che segna l’addio definitivo ai tepori estivi. Quello in cui l’aria si fa più frizzante, il sole anticipa il suo calare e i boschi si riempiono di mille sfumature, tingendosi dei toni caldi del giallo e dell’arancio.

È poi il mese in cui la magia si fa tangibile, culminando nella notte più spettrale e attesa dell’anno: Halloween. Tanti i borghi da visitare.

Per gli amanti del brivido e delle atmosfere gotiche, è un periodo irresistibile, il cui confine tra realtà e leggenda si assottiglia.

E cosa c’è di meglio per vivere questa suggestiva atmosfera se non intraprendere una gita in un borgo antico, dove vicoli silenziosi e storie secolari offrono lo scenario perfetto per vivere appieno l’incanto di questo mese?

Ottobre, il mese in cui vivere nella suggestione di un’atmosfera magica

Come spiega “La Nazione” in un articolo, ci sono dei borghi che nel mese di ottobre diventano il posto perfetto in cui godersi una gita fuori porta che richiama tutta l’atmosfera del periodo. Uno di questi è Rocca San Silvestro, un villaggio che è stato costruito per sfruttare i giacimenti di metalli destinati alle zecche toscane, ma che è stato abbandonato nel Trecento.

Un secondo luogo in cui vivere un’atmosfera da brivido è poi Troiano, nella provincia di Pisa. Oggi è completamente abbandonato, al punto da non avere neppure la luce e l’acqua. Negli anni ’40 è stato il teatro di un omicidio tuttora irrisolto, che ai tempi è stato un caso mediatico. Ciò nonostante conserva un fascino decadente che porta le persone a visitarlo, sebbene nessuno ci viva più da tempo.

Castelvecchio
Castelvecchio (Wikipedia) – Radiocittadelcapo.it

Una passeggiata all’insegna del brivido: i borghi per Halloween

A pochi chilometri da Volterra sorge invece Buriano, un borgo che oggi è considerato una città fantasma. Nel tempo è stato abbandonato per ben due volte: una prima ai tempi della Seconda guerra mondiale e poi nel 1988, quando divenne completamente disabitato. Oggi infatti i suoi edifici si possono osservare solamente da fuori, ma è anche questo che lo rende così suggestivo. Anche Montingegoli è un luogo che si potrebbe definire una città fantasma. È disabitato da oltre un secolo, ma è proprio questo che lo rende così affascinante. È conservato in una maniera tale da rendere una passeggiata un’esperienza tanto affascinante quanto suggestiva, perfetta per immergersi nei propri pensieri. Anche Castelvecchio è considerato un borgo da brivido. È una località medievale abbandonata che appartiene al comune di San Gimignano, che è circondato da leggende e storie di fantasmi, tra cui quella di una principessa che vaga nei dintorni del castello del borgo in cerca della pace.

Castelnuovo dei Sabbioni è invece un luogo che sembra scomporsi in due posti distinti, per il modo in cui è formato. È una miniera a cielo aperto a causa della presenza della lignite nel suolo locale ed è composto sia da un vecchio borgo fantasma che da un insediamento più moderno. Cavagliano è invece uno scrigno medievale, che nonostante è stato abbandonato nel secondo dopoguerra, rimane perfettamente conservato. A Castiglioncello si respira invece un’atmosfera suggestiva, a causa delle storie che hanno segnato il borgo, sia dal lieto fine, che tragiche. Fabbriche di Careggine è infine un posto dall’atmosfera suggestiva. Attualmente sommerso dal lago di Vagli è la dimostrazione di come la modernizzazione abbia sommerso la tradizione. È perfetto per una passeggiata all’insegna del brivido e alla scoperta della storia.