Categories: News

Ex Gasometro Hera. Il Comune: “Nessun rischio”

L’assessore Patrizia Gabellini

monitoraggio che viene continuamente fattol’acqual’ariaesclusi profili di rischioPatrizia Gabellini  

monitoraggio costante

Hera fa sapere che sulla zona i controlli su acqua e aria sono iniziati nel 2007, e che dal 2009 sono diventati sistematici.  “Arpa – ha spiegato la vicepresidente della regione Simonetta Saliera rispondendo al consigliere della Lega Nord Bernardini – esegue periodicamente controlli su una parte dei piezometri presenti nell’area occupata dall’ex impianto di gassificazione, per verificare la validità dei monitoraggio che Hera svolge con cadenza trimestrale. Vengono in particolar modo campionate le acque sotterranee a ‘valle idrogeologica’ per verificare eventuali tracce dei contaminanti più mobili e pericolosi per la salute dell’uomo, presenti nel sottosuolo dell’area di indagine. Come riscontrato nella nota di Arpa, nel corso del 2013 sono stati effettuati campionamenti di acque sotterranee in 10 piezometri. Le analisi effettuate sui campioni non hanno evidenziato tracce né di idrocarburi policiclici aromatici né di Naftalene, 1-Metilnaftalene, 2-Metilnaftalene”.

Gabellini ha inoltre definito “irrealistical’ipotesi di un’eventuale contaminazione delle acque che vengono usate dall’acquedotto cittadino. “Per quanto riguarda le acque sotterranee  è  stata accertata la contaminazione nella prima  falda,  che è contenuta in quello che gli esperti definiscono acquitardo  effimero,  caratterizzato  da  scarsa permeabilità,  da  basso gradiente  idraulico,  e portata limitata. Il primo vero acquifero si trova ad una profondità superiore ai 12 metri dal piano di campagna e non risulta contaminato.  Questo a conferma di una buona separazione fisica tra le due falde, a diverse caratteristiche qualitative.  Quindi  si  definisce irrealistico ipotizzare un collegamento con i livelli di falda sfruttati a fini acquedottistici”.

In Regione aspettano ora risposta due interrogazioni. La prima depositata da pochi giorni da parte del consigliere del Movimento 5 Stelle Andrea Defranceschi, che si dice non soddisfatto della risposta dell’assessore Gabellini, esprime preoccupazione per la contaminazione del terreno e la salute dei lavoratori, e annuncia di voler presentare un’interrogazione al governo assieme ai parlamenti 5 Stelle, oltre ad aver già chiesto di visionare tutte le analisi Arpa. La seconda interrogazione è stata invece presentata a maggio 2014  dal consigliere leghista Manes Bernardini. Infine c’è il comunicato del sindacato Usb, che chiede interventi immediati per tutelare la salute dei lavoratori.

Questa l’intervento completo dell’assessore Patrizia Gabellini:

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Russia-Italia, tensione altissima: attacco inaccettabile, “ferma condanna” I Il Ministro convoca d’urgenza l’Ambasciata russa: cresce la paura tra i cittadini

Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…

3 giorni ago

ALLERTA ALIMENTARE: “Vietate le uova a tavola”, non mangiatele o finite al pronto soccorso I Nota del Ministero della Salute

Arriva una nuova 'allerta alimentare':  "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…

3 giorni ago

ULTIM’ORA – iPhone 16 “quasi gratis” con l’offerta Esselunga | Presentati alle casse a novembre e lo ritiri subito

I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…

4 giorni ago

“Ci tagliano l’orario del 90%”: lo sfogo dei lavoratori dell’azienda più FAMOSA d’Italia | Sciopero dopo 30 anni di silenzi

I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…

4 giorni ago