21 feb. – Ne L’equazione dei disastri (Codice edizioni) formulata da Antonello Pasini, fisico climatologo del Cnr e docente di Fisica del clima all’Università Roma 3, sono tre i fattori che stanno cambiando e sui quali è necessario intervenire: gli eventi esterni di natura meteo-climatica (ondate di calore, precipitazioni intense…) sempre più intensi, la crescente vulnerabilità del territorio e l’esposizione sempre maggiore dei cittadini ai rischi. “Facendo una somma, il rischio idrogeologico metereologico e climatico sta aumentando”, spiega, andando poi ad esporre le linee di intervento. “Dobbiamo diminuire la pericolosità degli eventi esterni che dipendono dalla deriva del clima, e per diminuire quel fattore bisogna mitigare, ovvero diminuire le emissioni di gas serra che derivano da combustione di combustibili fossili e dall’uso del suolo; bisogna rendere i territori meno vulnerabili ad esempio aumentando le aree verdi, e infine diminuire l’esposizione delle persone” in zone a rischio.
L’intervista completa
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…