Categories: News

Epatite C. In Sicilia 20 giorni per l’esame, a Bologna 6 mesi

Virus dell’epatite C al microscopio elettronico (fonte Wikipedia)

24 apr. – In Italia sono 600 mila le persone infette dal virus dell’epatite C (Hcv), un numero importante per una malattia che, una volta sviluppata, può costare molto in termine di salute ai pazienti, e altrettanto in termini economici al sistema sanitario nazionale. Dal 2015 ad oggi sono state trattate 130 mila persone, 8 mila solo in Emilia-Romagna, con almeno 4 mila persone già individuate da trattare in futuro. Il tutto senza stime realistiche di quante possono davvero essere le persone infette su tutto il territorio nazionale. I numeri disponibili infatti non riescono a rappresentare la situazione così com’è nella realtà, e tutti gli esperti concordano nel ritenere che l’infezione sia attualmente sottostimata. La popolazione più a rischio è quella dei consumatori di sostanze, sopratutto per via endovenosa. L’epatite C una volta cronicizzata può portare allo sviluppo della cirrosi epatica e del cancro al fegato.

Sulla questione ogni regione, come spesso succede quando si parla di questioni di sanità, si organizza da sè a partire da linee guida nazionali. E così capita che una persona infetta dal virus dell’Hcv in Sicilia debba attendere solo una ventina di giorni per arrivare all’esame del fibroscan, un passaggio fondamentale e veloce – per il paziente si tratta di una sorta di ecografia al fegato di una decina di minuti – per giungere alla diagnosi clinica e per far scattare le cure vere e proprie. Senza il fibroscan infatti non si può accedere alla prescrizione dei farmaci per debellare l’epatite C, farmaci in grado di debellare velocemente e praticamente senza controindicazioni l’infezione nella totalità dei casi.

“In Sicilia abbiamo una rete regionale che tiene sotto controllo in tempo reale la situazione per quanto riguarda l’Hcv e la sua presa in carico”, spiega il dott. Fabio Cartabellotta, responsabile della Rete Regionale siciliana dell’epatite C. Ma se in Sicilia un paziente, ovunque abiti nell’isola, dovrà aspettare meno di un mese per accedere alle cure, in Emilia-Romagna la situazione varia grandemente da azienda sanitaria in azienda sanitaria. Un paziente indirizzato all’unità operativa malattia infettive Sant’Orsola (che non ha in dotazione un fibroscan) dovrà aspettare tra i sei e sette mesi per la visita, e quindi sei o sette mesi per poter iniziare a prendere i farmaci. Un problema dovuto alle apparecchiature, al Sant’Orsola ci sono sei punti di accesso al fibroscan ma solo due macchine, e al personale medico da anni sempre più ridotto.

Considerando che l’epatite C può avere un tempo di latenza anche molto lungo (anni) dal punto di vista clinico il dato potrebbe non allarmare, ma la cosa fa arrabbiare le associazioni di pazienti che chiedono cure efficaci il prima possibile. “I pazienti qui a Bologna attendono mesi quando per l’epatite C ci sarebbe la possibilità di guarire in poche settimane”, tuona Sandro Mattioli, presidente di Plus Onlus, l

Al contario della Sicilia, dove esiste una rete informatica centralizzata capace di distribuire sul territorio le richieste dei pazienti e bilanciare eventuali liste d’attesa, in Emilia-Romagna un sistema del genere per quanto riguarda l’Hcv non è stato ancora implementato. Ogni azienda ospedaliera ha un proprio sistema, e risulta complicato a volte interfacciarli a dovere. Ma c’è anche, secondo Plus Onlus, un tema di “volontà politica che al momento manca”, e di una mentalità troppo attenta ai conti e poco ai bisogni degli utenti. “I farmaci ci sono, quel che serve è trovare le persone, stanare il sommerso. E’ questa la sfida”, sottolinea Laura Sighinolfi, infettivologa e membro della Commissione consultiva tecnico-scientifica per gli interventi di prevenzione e lotta contro l’Aids.
La puntata speciale di “Welfare-esplorazioni nel sociale che cambia” dedicata a Hcv, prevenzione e presa in carico.

Come fare il test dell’Hcv a Bologna: ci si può rivolgere al progetto Stop Hcv (per prenotare il test gratuito basta chiamare il numero 342-7649255 o inviare una mail a info@stophcv.it), al BLQ Checkpoint di via San Carlo 42 (051-4211857 – info@blqcheckpoint.it) oppure all’ospedale S. Orsola-Malpighi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Sembra magia ma è LIDL: con meno di 30 euro la tua casa torna come nuova | Ti spieranno col binocolo per copiarti

Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…

4 ore ago

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

8 ore ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

22 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

2 giorni ago