Categories: News

Emilia Romagna. Fatturati cresceranno l’occupazione no

Bologna, 9 giu. – Il report della Banca d’Italia sull’economia dell’Emilia-Romagna racconta di un’attività che ha continuato a contrarsi nel corso del 2013, anche se nella seconda metà dell’anno la flessione è stata meno accentuata, tanto che il Pil regionale è diminuito dell’1,6%, mentre nel 2012 era sceso del 2,4%.

L’export, che pure cresce modestamente, continua a essere il motore dell’attività economica regionale. La domanda interna, invece, continua a essere in “marcata flessione”, portata giù sia dagli investimenti che dai consumi di beni durevoli.

Ordinativi e produzione industriale sono stati ancora in calo, anche se meno nella seconda metà del 2013. Per quest’anno, secondo l’indagine realizzata da Bankitalia, le imprese regionali si aspettano una crescita dei fatturati e il riavvio dell’accumulazione di capitale, che per ora non si tradurrà in aumento dell’occupazione. Anzi, il numero di occupati si è ridotto ancora, soprattutto nella manifattura e sia le industrie che i servizi prevedono una diminuzione ulteriore. Il tasso di disoccupazione ha raggiunto il picco dell’8,5%. Per i giovani tra i 18 e i 29 anni è arrivato al 21,3% e fanno sempre più fatica a trovare lavoro i non laureati. Sono aumentati i part time involontari.

Le compravendite di case sono diminuite ancora, come i prezzi delle abitazioni. Il terziario, meno propenso all’export, ha ridotto il proprio volume di affari, con un calo delle vendite al dettaglio e delle presenze dei turisti italiani (in leggera crescita, invece, quelli stranieri).

La ricchezza delle famiglie emiliano-romagnole (soprattutto dovuta al possesso della prima casa) rimane elevata rispetto alla media nazionale (stimata nel 2012 in 187 mila euro procapite, il 30% in più della media nazionale e pari a 8,7 volte il reddito disponibile lordo).

Le banche hanno continuato a prestare meno soldi alle imprese, soprattutto a quelle piccole e nel settore manifatturiero. In calo anche i crediti alle famiglie, anche se, dal secondo semestre, i mutui per comprare casa sono in ripresa.

“Il quadro rimane ancora etremamente incerto”, riassume Francesco Trimarchi, direttore della Banca d’Italia di Bologna

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

12 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

18 ore ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

22 ore ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

2 giorni ago

Niente SCUOLA di sabato | Cambiano le carte in tavola, il Ministero non torna indietro: questi gli istituti coinvolti

Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…

2 giorni ago

Addio ferro da stiro, ora la soluzione la trovi da EUROSPIN | Camicie e pantaloni come nuovi, te la cavi con poco più di 50 cent

Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…

2 giorni ago