18 lug. – La pagina web si chiama “Immobili comunali inutilizzati“, e contiene un link ad un’apposita app per visualizzare la cartografia degli immobili del Comune di Bologna non utilizzati e suddivisi in tre categorie: “da valorizzare”, “commercializzabili” e “inutilizzabili”.
C’è però un problema, il link all’app per il momento non funziona, e così non è possibile visualizzare graficamente i dati se non in formati difficilmente utilizzabili. Ci sono i file .cvs con la lista degli immobili, ma visualizzarli in Excel non è un’operazione immediata. Per il momento bisogna quindi accontentarsi di un’immagine che mostra come sarà l’annunciata app, aspettando che i tecnici del Comune risolvano il problema. Chi è interessato ad un mappa con gli immobili inutilizzati nel frattempo dovrà fare da solo. “Problemi al server, oggi l’aggiustiamo”, scrive su twitter l’assessore al marketing del Comune di Bologna Matteo Lepore.
Spulciando i file messi a disposizione dal Comune si nota come nella categoria immobili inutilizzabili ci sono solo 5 spazi, piccoli e con caratteristiche che rendono problematico ogni utilizzo. Per gli immobili da valorizzare il Comune ha già un progetto, ad esempio Villa Salus sarà “inserita in un fondo”, così come l’ex centrale elettrica del Navile. Gli immobili commercializzabili invece saranno immessi sul mercato. In questa categoria ci sono 22 tra negozi, magazzini e uffici. Per loro vendita o affitto. Chi avesse suggerimenti sulla destinazione degli immobili non utilizzabili può scrivere a spazi@comune.bologna.it
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…