E’ podcastmania. Tanti microfoni, ma manca (per ora) il pubblico

Tanti piccoli podcast e alcune grandi produzioni. Si torna a sperimentale con l’audio on demand. La puntata di Pensatech

Radio Città del Capo - E’ podcastmania. Tanti microfoni, ma manca (per ora) il pubblico

Bologna, 16 feb. – C’è quello dei parrucchieri, dei cervelli in fuga e anche quello dedicato all’allenamento in palestra: fioriscono ogni giorno nuovi podcast, dedicati ad argomenti diversi, rivolti ad un pubblico diverso e con format differenti. E’ un periodo di forte sperimentazione per un il formato degli audio online. Anche i grandi editori cominciano (o ricominciano) a sperimentare: Repubblica.it ha pubblicato Veleno, serie di podcast di successo, La Stampa sperimenta un sistema di podcast di approfondimento, PodLast, con l’abbonamento ad Audible.

Ma cosa è un podcast? Che rapporto ha con la radio? Quali sono i segreti di un podcast di successo? Pensatech ne ha parlato con Tiziano Bonini, docente dell’Università di Siena e autore radiofonico, Jonathan Zenti, produttore radiofonico indipendente, Tonia Maffeo, responsabile marketing di Spreaker. E sul fronte degli autori, sentirete le voci in onda di Pablo Trincia, autore di Veleno, Francesca Scorza giornalista de La Stampa, Enrico Zabeo del CICAP, responsabile del progetto RadioCicap.

Download

Ascolta i Podcast di Radio Città del Capo