Categories: News

E’ morto il fisico Sergio Focardi, padre della “fusione fredda Ni-H”

24 giu. – Sergio Focardi, 81 anni,  si è spento dopo una lunga malattia sabato scorso.

A darne per primo la notizia è stato Andrea Rossi, inventore dell”E-Cat”, (sviluppato proprio in collaborazione con Focardi),  sul suo blog Journal of  Nuclear Phisic:  “Abbiamo tutti perso uno dei più grandi scienziati nel campo della LENR. Per me è stato un grande alleato, ha contribuito enormemente al nostro lavoro e le certificazioni di sicurezza che stiamo ottenendo sono il frutto della sua consulenza nel corso degli ultimi 7 anni. Per me è stato anche un insegnante di fisica e matematica: in qualsiasi momento avevo bisogno del suo aiuto in questa materia,  per capire meglio la teoria dietro l’effetto della E-Cat.  Ha sempre lavorato con noi con atteggiamento totale, assoluto e disinteressato, pensando solo all’interesse della scienza.”

Sergio Focardi cominciò a studiare la “fusione fredda” negli anni ’90, assieme al fisico senese Francesco Piantelli che durante degli esperimenti aveva registrato anomale produzioni di calore. Dopo circa tre anni, i loro studi approdarono a significativi risultati permettendo la costruzione di un reattore Nichel-Idrogeno sufficientemente efficiente.  Il 20 febbraio 1994, in una conferenza stampa presso l’aula magna dell’Università di Siena, venne annunciata la messa a punto di un differente processo di produzione di energia per mezzo di Reazioni Nucleari a Bassa Energia (LENR), un processo profondamente  differente da quello fatto dai pionieri Fleischmann e Pons.

Preside fino al 1990 della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università di Bologna, era professore emerito di fisica dell’Alma Mater. Ha dedicato tutto il suo impegno scientifico agli studi sulla fusione fredda Nickel-Idrogeno.
Nel 2007 in quanto massima autorità in questi studi, viene coinvolto dall’imprenditore Andrea Rossi nello sviluppo dell’ “E-Cat”, l’energy catalizer, dispositivo che produrrebbe rilevanti quantità d’energia, sfruttabili industrialmente, partendo proprio da reazioni nucleari a bassa energia prodotte dall’interazione di atomi di Nickel e idrogeno.

L’E-Cat venne presentato per la prima volta da Rossi e Focardi a Bologna il 14 gennaio del 2011

Da allora l’evoluzione dell’E-Cat è stata costante, portando il suo inventore a costituire una società che intende produrre e commercializzare centrali della potenza di 1 Mw.  Focardi, già gravemente ammalato, non potrà tuttavia assistere all’eventuale definitivo affermarsi dell’invenzione che si basa sui suoi studi.
In questo video l’intervista esclusiva che il Professor Sergio Focardi concesse a Radio Città del Capo  presso gli uffici del dipartimento di Fisica dell’Università di Bologna nell’aprile del 2011:

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

13 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

19 ore ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

23 ore ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

2 giorni ago

Niente SCUOLA di sabato | Cambiano le carte in tavola, il Ministero non torna indietro: questi gli istituti coinvolti

Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…

2 giorni ago

Addio ferro da stiro, ora la soluzione la trovi da EUROSPIN | Camicie e pantaloni come nuovi, te la cavi con poco più di 50 cent

Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…

2 giorni ago