Categories: News

Ducati. La Fiom frena: “No a delocalizzazioni e lavoro domenicale”

Bologna, 16 dic. – C’è già chi ha scomodato la parola “rivoluzione”. La proposta di un nuovo accordo integrativo in Ducati ha sollevato molti entusiasmi, in testa a tutti la Cisl che ha parlato di “possibilità storica di fare un accordo che faccia scuola a livello nazionale” – queste le parole del numero uno del sindacato bolognese Alessandro Alberani. A frenare ci pensa la Fiom, che in Ducati è il sindacato più rappresentativo.

Le tute blu di Landini ne stanno discutendo e ne discuteranno a lungo, ma già dicono ‘no’ ad alcuni delle richieste aziendali. A cominciare dal lavoro domenicale. “Lavorare sette giorni su sette è un sacrificio insopportabile – dice Bruno Papignani, segretario regionale della Fiom-Cgil – vorrebbe dire distruggere la vita dei lavoratori che sarebbero costretti ad andare in fabbrica 28 domeniche e 26 sabati l’anno. Bisogna negoziare questo aspetto, così come bisognerà modificare la proposta di vincolare parte del salario alle presenze dei lavoratori. Non sarà semplice, ci confronteremo con la controparte tutto gennaio e febbraio e poi ci sarà il voto dei lavoratori”.

Altro punto che non piace alla Fiom è l’annunciata delocalizzazione di alcune produzioni in Tailandia e Brasile. I motori da 400cc saranno prodotti solo all’estero. Si tratta della gamma bassa della Ducati, mentre a Bologna resterà tutta la produzione per il mercato europeo. C’è però un problema: “E’ vero, in tre anni saranno assunte in città un centinaio di persone – dice Papignani – Ma le commesse per le produzioni delocalizzate si sposteranno all’estero, e così ci saranno ricadute negative sull’occupazione dell’indotto. Penso ad esempio alla Verlicchi. Potrebbero essere colpiti centinaia di operai del settore”. Nonostante tutto c’è volontà di confronto. “La Ducati non è certo la Fiat – spiega il numero uno della Fiom regionale – Dopo la sentenza della Corte costituzione le nostre rsu sono state formalmente accettate in Ferrari, ma non non sono riconosciute dal punto di vista della contrattazione sindacale. A Maranello non possiamo nemmeno indire un’assemblea”.

Sulle proposte restanti potrebbero esserci invece esserci meno problemi. Ad esempio si parla di aprire l’assistenza sanitaria integrativa aziendale anche alle coppie di fatto. Altra proposta aziendale è quella di estendere la produzione su tre turni (6-14, 14-22, 22-6) e di passare da un orario di lavoro effettivo di 6 ore ad uno di 7 ore e mezzo. Infine ok di massima dell’azienda ai 2500 euro di premio di risultato chiesti dai sindacati, tutto da discutere invece l’assegno supplementare da 1900 euro legato anche alle presenze. Poi c’è l’idea Ducati di far lavorare gli operai per 4 giorni e garantire loro un riposo lungo di altri 4 giorni. A preoccupare la Fiom, però, è il lavoro domenicale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Russia-Italia, tensione altissima: attacco inaccettabile, “ferma condanna” I Il Ministro convoca d’urgenza l’Ambasciata russa: cresce la paura tra i cittadini

Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…

2 giorni ago

ALLERTA ALIMENTARE: “Vietate le uova a tavola”, non mangiatele o finite al pronto soccorso I Nota del Ministero della Salute

Arriva una nuova 'allerta alimentare':  "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…

2 giorni ago

ULTIM’ORA – iPhone 16 “quasi gratis” con l’offerta Esselunga | Presentati alle casse a novembre e lo ritiri subito

I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…

2 giorni ago

“Ci tagliano l’orario del 90%”: lo sfogo dei lavoratori dell’azienda più FAMOSA d’Italia | Sciopero dopo 30 anni di silenzi

I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…

3 giorni ago