Dipendenti pubblici, ora basta un messaggio per stare a casa: il Governo dice sì | Addio alle file infinite dal medico

Dipendente pubblico

Dipendente pubblico - foto pexels - radiocittadelcapo.it

Questa volta il Governo premia i dipendenti pubblici e fa in modo che ci si possa assentare da lavoro con un messaggino, ecco come.

Questo è il periodo dell’anno in cui ci si ammala molto facilmente a causa di raffreddore, mal di gola, influenza stagionale, mal di pancia e tanto altro. Ciò accade soprattutto perché, in questa fase dell’anno, ci si ritrova esposti ai repentini cambiamenti di temperatura e a un modo di vivere la giornata piuttosto altalenante.

Infatti, se pensiamo alle giornate odierne, passiamo dalle mattine con temperature molto basse a pomeriggi caratterizzati da un sole caldo, ritrovandoci così a dover cambiare, almeno momentaneamente, il nostro outfit. Ed è proprio questo che ci mette nella condizione di ammalarci più spesso.

Sappiamo bene che molti dipendenti pubblici, soprattutto in questo periodo così come anche quelli del settore privato sono costretti, spesso e volentieri, ad assentarsi dal lavoro, poiché a causa dei malanni di stagione non ci si sente in forma per trascorrere una giornata fuori casa, in ufficio o in qualsiasi altro luogo di impiego.

Novità che partono dall’alto per chi lavora nel settore pubblico

Pertanto, sappiamo bene che in questi casi vi è una burocrazia da rispettare: serve la visita medica da parte del proprio dottore e la creazione di un certificato medico da presentare al datore di lavoro come giustificazione per la propria assenza.

Ma se vi dicessimo che, in realtà, c’è una novità che riguarda proprio i dipendenti pubblici? Adesso, è arrivata una grandissima modifica a quello che era il vecchio piano di gestione delle assenze fino a qualche mese fa. Oggi, infatti, la visita e la creazione del certificato medico possono avvenire anche a distanza.

Lavoratrici da casa
Lavoratrici da casa – foto pexels – radiocittadelcapo.it

Dipendenti pubblici, ora il certificato in presenza non serve più: certificare malattia anche a distanza

In che modo? Ora vediamo tutti i dettagli del caso. Come riportato da brocardi.it, da oggi i dipendenti pubblici possono ottenere certificati medici a distanza tramite telemedicina, senza visita in presenza.

I certificati hanno la stessa validità di quelli tradizionali se basati su dati clinici conformi ai protocolli ufficiali. Le sanzioni restano per certificazioni ingiustificate o false.