Categories: News

“Diario di un partigiano” di Giacomo Vicchi per il 70° della

Foto Istituto Parri

Bologna, 21 apr. – Perché pubblicare il proprio “Diario di un partigiano” a 70 anni dalla Liberazione? Giorgio Vicchi, classe 1925, bolognese, è stato partigiano in Veneto, prima vice commissario politico del Gruppo Brigate Vittorio Veneto e poi commissario politico della Brigata Ciro Menotti, una delle due divisioni sopravvissute ai rastrellamenti nazifascisti dell’agosto ’44. Erano  garibaldini, quindi rossi, coordinati dal Partito Comunista, “partigiani e non soldati”, specificano. Una testimonianza preziosa quella di Vicchi, presentata dall’Istituto Parri in questi giorni e ora disponibile al pubblico nelle librerie. “Mi dicevo: è solo un frammento, anche le memorie di un partigiano non sono che due spennellate di colore in questa grande cosa che è stata la Resistenza, la Liberazione” ha spiegato Vicchi durante la presentazione delle memorie. “Mi ha convinto soprattutto questo: c’è molta gente che ha scritto e continua a scrivere della Resistenza ma per quanto siano degli storici seri che studiano, che riflettano possono essere sempre in parte condizionati dalla loro mentalità di oggi, da come si ragiona oggi. Qui invece ci sono le parole, le impressioni, i sentimenti di allora, con tutto ciò che c’è di positivo e di negativo”.

I valore dell’autenticità: un diario scritto in presa diretta su foglietti sparsi, pezzi di carta, supporti di fortuna e anni dopo riordinato dall’autore stesso e chiosato. Una storia recuperata passo dopo passo sui sentieri in cui è stata vissuta. Vicchi ha infatti ricostruito la propria biografia militare con Roberto Mezzacasa, tornando personalmente in quella zona del bellunese dov’è stato per 17 mesi semplicemente “Giorgio Battaglia”, il suo nome da partigiano. La montagna amata e, allo stesso tempo, primo nemico da fronteggiare: “Su e giù per la montagna, sempre su e giù per la montagna, non c’è mai pianura per noi partigiani”, scrive Vicchi.

Alla presentazione è intervenuta l’ex-onorevole Gianfranca Codrignani, che ha valorizzato in un lungo discorso l’esperienza storica di quanti, uomini e donne, hanno combattuto nella reale convinzione di partecipare al processi di costruzione di un nuovo stato. L’ex deputata ha letto un estratto dalle memorie di Vicchi, sottolineandone l’intensità emotiva non minore al rigore documentario. Nel brano (segue l’audio) si racconta un momento cruciale: il processo sommario di un prigioniero e la decisione finale di rilasciarlo.

Erano presenti anche una delegazione del Comune di Belluno – di cui Vicchi ha la cittadinanza onoraria proprio per i servizi resi allora alla popolazione – e l’attuale direttore dell’Istituto Storico Parri, Luca Alessandrini. Alessandrini è autore del saggio introduttivo a “Diario di un partigiano” e ce ne ha parlato così:

Abbiamo poi parlato del diario di Giorgio Vicchi con Renato Romagnoli, presidente dell’Anpi di Bologna, partigiano-simbolo della Resistenza cittadina, che ha però conosciuto, agli inizi, l’esperienza della montagna. “La Resistenza come scuola di democrazia”, ricorda Romagnoli. Queste le sue parole:

Giorgio Vicchi termina con voce tremante d’emozione ma decisa: la Resistenza non è una storia conclusa. “Come diceva quella vecchia canzone partigiana: fischia il vento, infuria la bufera, scarpe rotte eppur bisogna andar. Scarpe rotte allora, oggi non più” si ferma un attimo, “eppur bisogna andare, eppure bisogna ancora andare”.

Serena Riformato

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio alla Carta Dedicata a Te, ora è UFFICIALE | Migliaia di famiglie disperate, c’è chi è già in coda alla Caritas

Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…

4 minuti ago

Nutella, MAI più | Questa l’alternativa più AMATA dagli italiani: costa la metà e la mangi senza sensi di colpa

Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…

2 ore ago

Ora solare, quest’anno CAMBIA TUTTO | Non sarà più lo stesso giorno, le lancette toccherà spostarle molto prima

Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…

4 ore ago

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

18 ore ago

Sembra magia ma è LIDL: con meno di 30 euro la tua casa torna come nuova | Ti spieranno col binocolo per copiarti

Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…

1 giorno ago

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

1 giorno ago