Categories: News

Diario da Lampedusa. Cerimonia interreligiosa per ricordare

Biciclette trasformate in navi, con luci e vele, attraversano il centro della città e portano turisti, curiosi, partecipanti, giornalisti al palco diventato un quadro vivente che dà eco alle voci e alle storie dei Lampedusani. Cantieri Meticci, compagnia bolognese e molto internazionale, ieri sera ha così dato il via al Festival Sabir.

Oltre le polemiche, i contrasti, i compromessi ecco che prevale la forza del racconto e del teatro, portando chi ascolta in fondo alle miniere della “Belgica” insieme agli emigrati italiani e a sentire da vicino le solitudini e le speranze dei migranti di ogni epoca, con il bel lavoro di Mario Perrotta. Ascanio Celestini invita a conoscere e ascoltare ancora gli abitanti dell’isola. È invece il sindaco Giusi Nicolini a parlare dell’attuale attenzione italiana ed internazionale per l’isola come di un’occasione ed una responsabilità e invita alla memoria, all’accoglienza e a lottare con ogni mezzo perché una tragedia come quella del 3 ottobre non si ripeta.

Altri linguaggi si intrecciano. Quello dei partecipanti ai workshop internazionali di oggi, o quello delle fedi, ad esempio. Si è appena conclusa la cerimonia interreligiosa per ricordare le vittime del 3 ottobre. Promossa dalla Federazione Chiese Evangeliche e dall’Arcidiocesi di Agrigento, ha riunito rappresentanti delle comunità ortodosse, islamiche, induiste, buddhiste, mormoni e sikh. Il luogo scelto è il santuario della Madonna di Porto Salvo, che fin dal medio evo è stato luogo di preghiera per cristiani e musulmani, che condividevano l’ingresso ai due spazi di raccoglimento. È stato un bel rito di condivisione e riflessione, con parole in diverse lingue e gesti simbolici importanti, che ha coinvolto i presenti. Anche i ragazzi e le ragazze che su quella barca il 3 ottobre c’erano e sono ancora vivi, e in questi giorni stanno affrontando con coraggio il ricordo (e l’assalto delle telecamere).

Domani, 3 ottobre, giornata della memoria si intrecceranno e sovrapporranno parole, urla e silenzi. Momenti simbolici di ricordo delle vittime e il pensiero ai sopravvissuti, ma anche un convegno istituzionale con rappresentanti del Parlamento Europeo e del governo italiano, su invito e solo per gli accreditati, e chi manifesterà contro la “passerella istituzionale” e per politiche di accoglienza e giustizia.

Nadia

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

10 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

16 ore ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

20 ore ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

1 giorno ago

Niente SCUOLA di sabato | Cambiano le carte in tavola, il Ministero non torna indietro: questi gli istituti coinvolti

Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…

2 giorni ago

Addio ferro da stiro, ora la soluzione la trovi da EUROSPIN | Camicie e pantaloni come nuovi, te la cavi con poco più di 50 cent

Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…

2 giorni ago