Categories: News

“Dei suoni i passi”, Trekking e musica sulla Via degli Dei

Bologna, 3 mag. – Ritorna il Festival di trekking e musica “Dei suoni i passi” che dal 17 al 19 maggio attraverserà gli appennini partendo da Bologna e arrivando al Passo della Futa. Le tappe di queste tre giornate corrispondono alla prima metà del Cammino degli Dei, ovvero la parte emiliana; sarà possibile anche percorrere la seconda parte, sul versante toscano, sino ad arrivare a Piazza della Signoria a Firenze. Il progetto nasce da un’idea dei musicisti Claudio Carboni, Carlo Maver e  del giornalista e critico musicale Maurizio Busia già organizzatori di varie iniziative sull’appennino, riuniti sotto il nome di Crinali; l’idea è quella di unire la camminata alla musica attraverso vari ascolti e concerti che accompagneranno l’attraversamento dei luoghi che caratterizzano il percorso ormai noto che porta da Bologna a Firenze.

“Unire la natura, l’ascolto, la musica di qualità e che sappia raccontare il territorio”, dice Carlo Maver, musicista jazz e organizzatore del Festival, che afferma di “combattere” per vedere le persone felici di connettersi attraverso questi elementi. L’iniziativa vuole riuscire a mantenere alta l’attenzione nei confronti dell’ambiente che la ospita, senza installare palchi di grandi dimensioni ma mantenendo un equilibrio costante con la natura. L’esperienza è quindi generata dall’intersecarsi delle note con l’ambiente naturale, da suoni e silenzi che tracciano la camminata dei partecipanti.

Il festival parte il 17 maggio alle ore 9 da Bologna, da dove si arriverà a Monzuno con l’accompagnamento musicale e “astronomico” di Angelo Adamo (armonicista ed astronomo) e Emilio Vallorani; sabato 18 maggio da Monzuno si raggiungerà Madonna dei Fornelli, con la Batucada brasileira NUMA BOA e Claudio Carboni lungo tutto il percorso, e per concludere un concerto di Carlo Maver (bandoneon) nella chiesa di Madonna dei Fornelli. Infine domenica 19 maggio il percorso si concluderà al cimitero germanico della Futa, dove si terrà il concerto del pianista Stefano De Bonis, che sonorizzerà il cimitero germanico.

Sarà possibile partecipare anche a singole giornate attraverso un contributo di 10 euro comprensivi di assicurazione e servizio navetta. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.appenninoslow.it.

Qui l’intervista con Carlo Maver, organizzatore del Festival.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Sembra magia ma è LIDL: con meno di 30 euro la tua casa torna come nuova | Ti spieranno col binocolo per copiarti

Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…

15 minuti ago

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

4 ore ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

18 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

2 giorni ago