Definito come il BORGO D’AUTUNNO, è il posto più ambito d’Italia | Chi viene qui, farà nuove ferie GRATIS

Borgo d'autunno - foto flickr - radiocittadelcapo.it
Il borgo d’autunno d’Italia è solo uno e il motivo mette d’accordo proprio tutti. Spettacolo a cielo aperto e non solo, tutto da scoprire.
Tra le stagioni più suggestive di sempre non possiamo non parlare dell’attuale autunno, che è perfetto per mettersi in viaggio e scoprire tanti borghi italiani spesso poco esplorati. I colori caldi delle foglie e l’aria frizzante non fanno altro che creare l’atmosfera perfetta per immergersi in un mondo fatto di tradizioni locali uniche al mondo.
Se quindi volete organizzare un weekend fuori porta restando in Italia, ecco alcuni piccoli gioielli che possono farvi svoltare la settimana. Tra i borghi più amati non possiamo non parlare di Civita di Bagnoregio, presente nel Lazio e conosciuta come la “città che muore”. Si trova tra cielo e terra, con vicoli di pietra e case medievali, ed è un posto che attira ancora oggi turisti provenienti da ogni parte del mondo.
Non meno suggestiva è San Gimignano, nella splendida Toscana. Qui, con le sue torri che si stagliano contro un cielo autunnale, è perfetto passeggiare tra i vicoli del centro storico bevendo un calice di Vernaccia.
I tesori della nostra Penisola
Andando più a nord, precisamente in Trentino-Alto Adige, vale la pena visitare il borgo di Tenno. Si tratta di uno splendido borgo medievale con case in pietra e balconi fioriti. Qui, soprattutto in autunno, ci sono mercatini con prodotti tipici della stagione, come le castagne e il vino novello.
Scendendo verso la Sicilia, vi è la città di Erice, un borgo così bello e particolare che dà la possibilità di avere una vista sul mare, ma allo stesso tempo di lasciarsi coccolare dalle stradine lastricate, dove si sente ancora il profumo dei dolci tradizionali a base di mandorle.

Il borgo d’autunno per eccellenza
Ogni borgo, quindi, è spettacolare e unico a modo suo, ma c’è un luogo in cui questa stagione è ancor più affascinante. Stiamo parlando dello splendido borgo di Barolo, nelle Langhe piemontesi. Le colline intorno diventano giallo, rosse e arancioni, regalando scorci che sembrano quasi dei dipinti. Capita quindi di passeggiare tra vigneti e visitare cantine storiche. Non a caso, Barolo è conosciuto come il “borgo d’autunno”.
Qui, sorseggiare del buon vino sembra dare la sensazione che bastino solo due giorni in questo posto per vivere una vacanza lunga, intensa e indimenticabile. Insomma, preparate i bagagli e partite subito.