Categories: News

Dall’Iftar alle app: il Ramadan dei giovani musulmani

L’Iftar a Dubai. Foto pubblicata da Sudeesh Kumar su Flickr

Bologna, 31 mag. – È iniziato il 16 maggio ed è il mese del “calendario lunare islamico” durante il quale “è stato prescritto uno dei Cinque pilastri dell’Islam: il digiuno”. Così Islam Said, studente musulmano della Comunità islamica di Bologna, ci ha spiegato cosa sia il Ramadan. Il principio del digiuno ne regola l’intera durata e non riguarda solo l’astensione “dagli alimenti e liquidi” ma anche “dai rapporti con il coniuge” e “si può rompere di notte”. Una festività che si inizia a celebrare “fin da quando si ha la capacità fisica” da bambini, motivo per il quale “gli anziani e le donne in gravidanza” ne sono esentati. “Anche i giovani seguono molto il Ramadan”, racconta Islam, e a dimostrarlo ci sono i numeri degli utenti che utilizzano app come Muslim Pro, che ha superato . Anche perché non rappresenta solo astinenza ma anche “socializzazione”, oltre ad essere un mese in cui “bisognerebbe implementare le opere di bene”, anche attraverso iniziative come quella dell’ong Islamic Relief.

Rassmea Salah della Comunità islamica bolognese conferma che “il bello del Ramadan è proprio l’aggregazione” nei momenti dei pasti. Infatti, quando si rompe il digiuno con la preghiera serale arriva il momento di sedersi a tavola per l’Iftar, “un pasto molto ricco con succhi di frutta, pasta, riso, carne, pesce…” e tutto quello che si mangerebbe normalmente. “In generale – specifica Fatima Zahra dell’associazione Next Generation Italy – ogni musulmano prega cinque volte al giorno” e durante il Ramadan alle preghiere consuete se ne aggiungano “altre, chiamate le veglie notturne”. È con queste che viene consumato l’ultimo pasto delle 3 di notte, il Suhoor, dopo il quale inizia il digiuno. I momenti di preghiera sono quelli in cui “si riunisce l’intera comunità musulmana” ma solo chi ha la possibilità di raggiungere le moschee riesce a prenderne parte. La stessa Fatima racconta di non poter andare tutte le volte che vorrebbe alla sala di preghiera del quartiere di Bologna in cui vive perché è comunque troppo lontana da casa.

In conduzione, Laura Pasotti e Roberta Cristofori

Ogni giovedì dalle 9.30 alle 10 su Radio Città del Capo va in onda Italia-Italie, realizzata in collaborazione con Redattore Sociale, che vi racconterà le tante culture e le tante comunità che compongono il tessuto sociale di Bologna e dell’Italia. Italia-Italie vuole dare voce a tutte quelle persone che l’Italia la fanno ogni giorno.

Italia-Italie è una programma di Boubacar Ndia, Giovanni Stinco, Roberta Cristofori e Laura Pasotti. In onda tutti i giovedì dalle 9.30 alle 10 sulle frequenze di Radio Città del Capo (a Bologna Fm 94.700 e 96.250) e in streaming via web (www.radiocittadelcapo.it) e TuneIn. Potete scriverci a italiaitalieradio@gmail.com

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Russia-Italia, tensione altissima: attacco inaccettabile, “ferma condanna” I Il Ministro convoca d’urgenza l’Ambasciata russa: cresce la paura tra i cittadini

Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…

1 giorno ago

ALLERTA ALIMENTARE: “Vietate le uova a tavola”, non mangiatele o finite al pronto soccorso I Nota del Ministero della Salute

Arriva una nuova 'allerta alimentare':  "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…

2 giorni ago

ULTIM’ORA – iPhone 16 “quasi gratis” con l’offerta Esselunga | Presentati alle casse a novembre e lo ritiri subito

I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…

2 giorni ago

“Ci tagliano l’orario del 90%”: lo sfogo dei lavoratori dell’azienda più FAMOSA d’Italia | Sciopero dopo 30 anni di silenzi

I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…

2 giorni ago