Categories: News

Dalla Svezia a Londra, guardando agli anni Novanta. Intervista ai Francobollo

21 nov. – Siamo rimasti davvero colpiti quando in redazione, qualche mese fa, è arrivato il disco dei Francobollo, quartetto di svedesi di stanza a Londra dal curioso nome italiano. Il loro esordio Long Live Life, uscito la scorsa estate, è una sorta di prematuro “Greatest hits” della band: dopo una gavetta di sette anni sui palchi di Londra, infatti, il gruppo è stato scoperto dal noto produttore Charlie Andrew (già al lavoro in passato con Alt J e Madness) che se ne è innamorato e ha deciso di firmarli per la sua neonata Square Leg producendoli e registrandoli lui stesso, scremando dal centinaio di demo raccolti in tutti questi anni dodici convincenti tracce di pop rock sferzante e solido.

Per trovare delle coordinate soniche utili a descrivere il sound di questi anglo-svedesi occorre dirigersi verso la West Coast di una ventina d’anni fa: “Suoniamo un rock’n’roll loud and quiet” si scherniscono loro. I brani dei Francobollo – in effetti – presentano delle influenze piuttosto accentuate per la California degli anni Novanta (Grandaddy, Weezer, Pavement) e condividono con quella fortunata stagione di indie rock nord-americano anche un certo entusiasmo (ben evidente, già a partire dal titolo dell’album) ed un senso di spensieratezza e levità, colti entrambi alla perfezione nelle take registrate nell’album. I brani, infatti, sono nati in un’atmosfera decisamente rilassata ed amichevole: per farli sentire a loro agio il produttore ha incoraggiato i Francobollo ad invitare in studio durante le recording sessions amici e fan, rigorosamente dotati di birretta d’ordinanza, per ricreare quel clima live a loro tanto caro.

Questa sera i Francobollo suonano al Freakout, domani sera concludono il tour europeo a Milano: in vista di un doppio appuntamento imperdibile abbiamo intervistato ai microfoni di Cotton Fioc Sam Bailey, bassista del quartetto, che ci ha raccontato – fra le altre cose – la bizzarra origine del loro nome, la decisione di trasferirsi da Lund, in Svezia, nella capitale britannica, gli anni della gavetta londinese e l’entusiasmo dei loro primi tour europei.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Definito come il BORGO D’AUTUNNO, è il posto più ambito d’Italia | Chi viene qui, farà nuove ferie GRATIS

Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…

2 ore ago

Ufficiale – Arriva la moneta da 5 EURO | Scordatevi la banconota, se la beccate in giro non vi stanno truffando

La moneta da 5 euro è finalmente realtà per tutti. Per chi pensava fosse uno…

5 ore ago

Addio alla Carta Dedicata a Te, ora è UFFICIALE | Migliaia di famiglie disperate, c’è chi è già in coda alla Caritas

Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…

9 ore ago

Nutella, MAI più | Questa l’alternativa più AMATA dagli italiani: costa la metà e la mangi senza sensi di colpa

Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…

11 ore ago

Ora solare, quest’anno CAMBIA TUTTO | Non sarà più lo stesso giorno, le lancette toccherà spostarle molto prima

Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…

13 ore ago

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

1 giorno ago